Il gruppo si rivolge a persone con infezione da Hiv residenti nella provincia di Rimini. In questa prima fase di avvio sperimentale, gli incontri del gruppo si svolgeranno a Riccione con cadenza settimanale. L'orario, il giorno in cui si terranno gli incontri e il regolamento degli incontri saranno concordati insieme dai componenti del gruppo a partire dal primo incontro. L'iniziativa ha il patrocinio dell'Azienda Usl Rimini, Unità operativa di Dipendenze Patologiche, e del Comune di Riccione.
Il gruppo avrà, per un periodo definito, un facilitatore (operatore della Azienda Usl Rimini) che aiuterà il gruppo ad avviarsi e strutturarsi. Il gruppo non potrà avere un numero di componenti superiore a 12: in caso di numero superiore di adesioni, com'è auspicabile, si creeranno altri gruppi in altri comuni della provincia. Un gruppo di auto-aiuto è un gruppo di persone che condividono una stessa condizione e che si riunisce - in genere una volta alla settimana - per confrontarsi e per offrirsi sostegno a vicenda. Prendendo spunto dalla carta dei Gruppi di auto aiuto della Associazione ASA di Milano, gli obiettivi saranno:
- uscire dall'isolamento (ancora oggi non è facile parlare della propria sieropositività). Il gruppo permette a ciascuno di dare voce ai propri pensieri e alle proprie emozioni e, attraverso il confronto con altre persone sieropositive e lo scambio di informazioni e di esperienze intorno alla condizione condivisa, permette di arrivare a capire in quale misura il contagio ha inciso sulla propria vita e cosa è possibile fare per affrontare la situazione.
- lliberarsi dalla sensazione di impotenza che spesso accompagna la scoperta della sieropositività. Questo avviene recuperando la capacità di prendersi cura di sé, di decidere in prima persona (ad esempio riguardo al rapporto medico-paziente, alle terapie proposte o in corso, ai controlli immunologici, al parlare della propria sieropositività con il/la partner, i familiari, gli amici, al come comportarsi sul luogo di lavoro, al sesso sicuro). A questo scopo il gruppo può funzionare come luogo dove porsi e porre delle domande e come sostegno rispetto alle decisioni prese. Il gruppo funzionerà sulla base del mutuo rispetto (nessuno cerca di imporre il proprio punto di vista) e della confidenzialità (quanto viene detto all'interno del gruppo resta al suo interno).
L'accesso ai gruppi avviene tramite un primo incontro con il promotore del gruppo. La partecipazione ai gruppi è gratuita ed è rivolto a tutte le persone con HIV, non solo utenti delle Dipendenze patologiche.
Per contattare il promotore del gruppo: tel. 388 6925986