In continuità con la realizzazione della applicazione per iPhone e iPad, è stata lanciata anche la versione della App HelpAIDS per smartphone e tablet che utilizzano il sistema operativo Android.
Confermate le funzionalità della App, scaricabile gratuitamente: è possibile cercare gli ambulatori Hiv ad accesso diretto (cioè senza impegnativa del medico curante), in cui è possibile eseguire il test in maniera anonima e gratuita: grazie al GPS installato sui telefoni, l'App rileva il punto in cui si trova l'utente, visualizza su mappa i centri più vicini e fornisce indicazioni su come raggiungerli. E' anche possibile avere informazioni sul perché è utile fare il test: sapere di essere sieropositivi permette di salvaguardare la propria salute e quella degli altri e di prendere le misure adeguate per combattere il virus.
Il tasto "Fai una domanda" consente in modo facile, intuitivo e veloce di inviare quesiti su diverse tematiche: prevenzione dell'Aids e delle malattie sessualmente trasmesse, test e comportamenti a rischio, indicazioni su farmaci e Hiv, informazioni sulla sieropositività e su come comportarsi. Alle domande risponderà l'èquipe di esperti che cura l'analoga sezione nel sito inteRnet HelpAids formata da infettivologi, psicologi, ginecologi, ostetriche e consulenti in sessuologia.
Naturalmente, dalla App è possibile chiamare il telefono verde Aids della Regione Emilia-Romagna 800.85.60.80, per informazioni e per prenotare il test Hiv, sempre in forma anonima e gratuita. Gli operatori sanitari del numero verde Aids (gestito per tutto il Servizio sanitario dall'Azienda Usl di Bologna) rispondono dal lunedì al venerdì, dalle 14.00 alle 18.00, il lunedì anche dalle 9.00 alle 12.00 (negli altri orari è attivo un sistema automatico di risposta).
La nuova App va ad aggiungersi agli strumenti di comunicazione esistenti, con l'obiettivo di diffondere di diffondere informazioni specifiche e facilitare l'accesso ai servizi di prevenzione.