Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di viviana78 del 07/07/2006

Scheda quesito

Nickame:
viviana78
Data:
07/07/2006
Quesito:
vorrei sapere se una persona hiv+ può soffrire di linfonodi ingrossati persistenti anche dopo soli 10 mesi circa dal contagio. i miei linfonodi sono in particolare sotto le ascelle e inguine da + di 5 mesi + uno sulla scapola e da altrettanti mesi vanno e vengono sul lato del collo....ora ne è spuntato uno nuovo dietro l'orecchio e uno sull parte superiore del seno. sono tutti della dimensione massima di una nocciolina. premetto che sono passati 10 mesi dal rapporto a rischio e che ho effettuato un test a 7 mesi....ma per vari sintomi miei e del mio partner, non riesco a star tranquilla e ho paura di eventuali errori. ho avuto la mononucloeosi ma molto tempo fa. quando ho effettuato il test avevo terminato da 5 giorni una cura di 6 giorni di amoxicillina e presentavo una leucopenia con valori abbassati sia di linfociti che neutrofili. anche tutti gli altri valori dell'emocromo erano sotto la soglia a causa di anemia. ringrazio per l'attenzione.
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile Viviana78, se il test da lei eseguiti a 7 mesi dall'ultimo rapporti a rischio è risultato negativo, può essere considerato negativo; pertanto possiamo escludere un'eventuale infezione da HIV. Invece per quel che riguarda la linfoadenomegalia, è consigliato rivolgersi al suo curante per gli accertamenti del caso. Cordiali saluti. Dr.ssa Mazeu I.