Scheda quesito
- Nickame:
- fifa86
- Data:
- 16/05/2006
- Quesito:
- Gentilissimi dottori,
Vi ringrazio per le risposte che mi avete offerto e che mi hanno tranquillizzato molto.
Scusate se vi disturbo ancora ma il fatto é che ora ho un mughetto alla bocca ed ho letto nel sito che é uno dei sintomi della sieroconversione. Ora voi avete escluso che io abbia potuto contrarre hiv o altre malattie sessualmente trasmissibili. Ma allora questa candidosi orale (mughetto) da dove dovrebbe saltar fuori. Il fatto che mi sia comparsa a circa 2 settimane esatte dal rapporto é quindi solo una coincidenza? Il medico ha detto che può essere dovuto anche ad una carenza del sistema immunitario, oltre che da stress. Sarebbe possibile che le difese immunitarie, a seguito di una ipotetica infezione da hiv, comincino a mancare già ad appena 2 settimane? Nei soggetti con un forte stato d'ansia possono calare queste difese immunitarie con conseguente comparsa di candidosi orale? E' lo stress che ha causato la mancanza di difesa immunitaria oppure viceversa. So di essere andato fuori tema, mi rivolgo a voi in quanto infettivologi. Nel caso non possiate rispondermi potreste darmi un'indicazione sulla persona alla quale girare queste domande?
Grazie infinite della vostra cortesia.
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile Utente,
la candidosi orale è una manifestazione clinica che si può presentare a seguito di diverse condizioni, indipendentemente dall'infezione da HIV, come periodi particolarmente stressanti o terapie antibiotiche prolungate.
Se ha eseguito il test ELISA per HIV a 90 giorni dall'episodio a rischio ed è risultato negativo, lei può stare tranquillo.
Cordiali saluti
Dr.ssa Luzi K.