Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di roberto del 10/05/2006

Scheda quesito

Nickame:
roberto
Data:
10/05/2006
Quesito:
La mia partner, conosciuta da due mesi, a inizio marzo 2006 (prima che la conoscessi) ha effettuato un test rapido "Abbott - Determine" che lei dice sia risultato negativo, e dice di non aver avuto comportamenti a rischio nei 12 mesi precedenti. La scorsa settimana abbiamo nuovamente fatto un test dello stesso tipo in un centro specializzato insieme, e mentre il mio e' risultato negativo il suo e' risultato positivo. Anche il suo secondo test rapido di conferma "Uni Gold - Trinity Biotech" e' risultato positivo. Quindi il test di marzo era inattendibile oppure non posso fidarmi di quanto dice la mia partner? Nel frattempo, prima di fare questo test insieme, ho avuto con lei rapporti sempre protetti, pero' le ho praticato stimolazione vaginale con la lingua e con le dita. Non ho ferite in bocca, ma puo' succedere che mi mordicchi la pellicina delle dita vicino alle unghie. Infatti una volta dopo averla stimolata mi bruciava un po'. Pur non sospettando la sua sieropositivita' mi sono subito lavato le mani. Naturalmente ho avuto questi comportamenti solo perche' mi fidavo che lei fosse negativa, ora sono preoccupato. E' possibile infettarsi nella modalita' descritta? Tra quanto tempo dovro' ripetere il test per avere risposte certe? Grazie per la risposta.
Risposta di :
Gentile Roberto, i test rapidi da lei eseguiti hanno una specificità ed una sensibilità superiore al 90%, ma la positività al test rapido deve comunque essere confermata dal test ELISA e dal Western blot. Per quanto riguarda le pratiche sessuali da lei descritte (stimolazione vaginale con la lingua e con le dita), queste l'hanno esposta ad un rischio basso di contrarre il virus dell' HIV ma non del tutto escludibile. Le consigliamo pertanto di eseguire un test ELISA a distanza di 90 giorni dall' ultimo rapporto a rischio per avere una risposta certa. Cordiali saluti Dr.ssa Luzi K.