Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di WOLF75 del 08/05/2006

Scheda quesito

Nickame:
WOLF75
Data:
08/05/2006
Quesito:
Gentili Dottori di helpaids, innanzitutto grazie per l'importante servizio che offrite e per il tempo che mettete a nostra disposizione. Vorrei sapere con precisione se l'ingestione di sperma è da considerarsi a rischio oppure no: c'è chi dice di sì, chi dice forse, chi dice di no... Stesso discorso per il liquido pre-spermatico: il contatto lingua-bocca-pre-eiaculato è potenzialmente infettante oppure no? Ve lo chiedo per capire con precisione una cosa: la saliva ci protegge dal virus oppure no? E se sì è vero che gli enzimi contenuti disattivano il virus solo dopo 30-40 minuti? Possibile così tanto tempo??? Un'ultima domanda: fuori dall'organismo quanto sopravvive il virus a temperatura ambiente? Pochi minuti o davvero alcune ore? E' vero che nello sperma sopravvive più che nel sangue? Scusatemi per le numerose domande... ma sono convinto che una vostra risposta dettagliata possa essere utile a tutti! Grazie.
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile Wolf75, prima di rispondere alle sue domande, le vorrei dare il consiglio di leggere tra le pagine informative del nostro sito e anche tra le risposte a quesiti simili al suo: poiché sono tutte informazioni che può trovare in HelpAids. Il rischio nei rapporti orali è determinato soprattutto dal contatto diretto tra le mucose, poiché non sono barriere sufficienti contro il virus. Logicamente, entrare in contatto con le secrezioni e con lo sperma aumenta il rischio, in quanto il virus si concentra in questi liquidi. Il virus in ambiente ha poca resistenza, si tratta di pochi minuti: non ci sembra comunque utile scrivere valori. Distinti saluti. S. Zona