Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di WALTER75 del 05/05/2006

Scheda quesito

Nickame:
WALTER75
Data:
05/05/2006
Quesito:
WALTER75, 03.05.2006 Dottori di Helpaids, vi prego... aiutatemi! L'altra sera in un locale decisamente particolare per soli maschi mi ritrovavo con i miei amici decisamente un po' brillo... Loro per "giocare" mi hanno organizzato un incontro con un tipo con cui mi sono appartato 10 minuti... il tutto si è concluso semplicemente succhiando i suoi capezzoli e il collo... nessun contatto con i genitali. Ora il dubbio atroce che mi viene è questo: poichè poi sono venuto a sapere che questo ragazzo aveva da poco finito di consumare un rapporto sessuale con un altro ragazzo mi sono chiesto quali rischi potrei aver corso nell'ipotesi fossero state presenti eventuali tracce di liquido spermatico (non mio) sul torace del ragazzo?... Io non ho notato nulla, ma vi chiedo a qusto punto se il contatto che ho descritto (lingua-capezzolo) possa configurare un pericolo di trasmissione hiv nell'ipotesi che vi ho illustrato sopra, considerando anche che mi sono accorto solo l'indomani di avere una piccola abrasione non sanguinante sulla punta della lingua. Vi ringrazio infinitamente!!! Risposta Gentile Walter75, l'episodio da lei descritto non è a rischio di trasmissione per HIV. Può stare tranquillo. Distinti saluti. S. Zona Egregi dottori perdonatemi se vi rubo ancora tempo... ma non riesco a capire bene il concetto di contatto diretto-indiretto in merito all'episodio sopra descritto e al quale avete già gentilmete risposto (grazie!) Nel cuore della notte ho partorito la seguente domanda e quindi desidero porgerla di nuovo a voi: per favore mi potete spiegare perchè se dico che ho succhiato i capezzoli e il collo di un partner occasionale che si era già "divertito" con un altro (cioè consumato un rapporto orale e uno penetrativo) io non dovrei aver corso rischi anche qualora ipoteticamente fossi venuto in contatto tramite la lingua con tracce di liquidi non miei (ma sono sicuro di non aver visto nè sangue, nè liquido, nè sentito "umido"...) e se invece uno dice che ha praticato un rapporto orale allora il rischio è basso ma non uguale a zero e quindi si deve fare il test??? Cioè: che differenza c'è se con la lingua vengo a contatto con secrezioni senza però contatto oro-genitale o se ci vengo a contatto perchè (sempre ipoteticamente) pratico con rapporto orale senza preservativo? La lingua sta cmque in bocca... e la bocca è una mucosa... quindi non ho capito bene se cmque non dovrei aver corso nessun rischio perchè il tipo di contatto era decisamente "indiretto" (quindi nessun rapporto penetrativo o orogenitale a diretto contatto fra bocca e pene) o perchè il maledetto virus al contatto con l'aria si disattiva subito... quindi se anche avessi leccato tracce o secrezioni non mie non era cmque possibile infettarsi... Ve lo chiedo perchè al Sacco di Milano mi hanno detto di stare tranquillo ma che il virus all'esterno nello sperma sopravvive di più che nel sangue ("alcune ore"... possibile???), mentre qualche altro infettivologo mi ha assolutamente consigliato nel dubbio il test a 1,3 e 6 mesi!!! Ecco perchè lo chiedo a voi: perchè mi fido del vostro parere. Sono sicuro che sapete dirmi come e perchè un rapporto è a rischio o non lo è e quali sono tempi modi e termini per cui sia effettivamente necessario eseguire o meno il test... (io volevo fare la PEP preso dal dubbio e dall'ansia!!!!). Vi ringrazio infinitamente...
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile Walter75, precedentemente le avevo risposto che non ha corso rischi di trasmissione per diversi motivi: innanzitutto, i contatti indiretti non sono a rischio di trasmissione per HIV; inoltre, il virus in ambiente ha scarsissima resistenza. Ci chiede inoltre perché i rapporti orali sono considerati a rischio, seppure bassissimo: il rischio dipende principalmente dal fatto che c'è contatto diretto tra mucose, che sono permeabili al virus. Ribadisco che l'episodio da lei descritto non è a rischio di trasmissione per HIV e, quindi, non è necessario effettuare alcun test. Per conoscere quali siano i contatti a rischio di trasmissione, le consigliamo di leggere le pagine informative del nostro sito. Distinti saluti. S. Zona