Scheda quesito
- Nickame:
- Fifone
- Data:
- 03/05/2006
- Quesito:
- In relazione alla risposta che segue (riportata in fondo), fornitami da Voi, vorrei chiedere un parere anche del dr. Guaraldi o di un MEDICO.
Ricordo che la spina era sporgente anche quando il mio amico ha portato il sacchetto.
Ad ogni modo, non per mancanza di fiducia, mi farebbe piacere una risposta di personale con esperienza clinica.
Come faccio a sapere se c'era contatto diretto con sangue? Se la spina avesse punto tutti e due immagini ci possa essere stato, anche se la quantità di sangue dovrebbe essere minima e il tempo di contatto per una ferita simile é ridottissimo, inferiore al secondo.
Saluti
----------
Fifone, 16.04.2006
Ultimissima domanda, chiedo venia. Un 2-3 mesi fa mi sono ferito con una spina di pyrrachanta (una pianta con spine lunghe e appuntite) che sporgeva da un sacchetto di plastica contenente molti rami di questa pianta. Era l'unica ad aver perforato il sacchetto e a sporgere ed era facile prendervi dentro. Ho schiacciato un po' la ferita e ha fatto un po' di sangue sulla mia gamba, molto poco per la verità, ma significa che la punta é entrata. Quello stesso sacchetto lo aveva portato un amico, una ventina di minuti prima di me e lui l'aveva raccolta e somministrata ad alcuni uccelli. Visto che la spina se ne stava lì, ho il timore possa essersi punto anche lui urtando, come me, con la gamba il sacchetto mentre lo portava, soprattutto quando si aprivano le porte delle voliere, cioé quando il sacchetto dondolava e urtava la gamba. C'é rischio di trasmissione di HIV e HCV? Servono esami? Oggi ho effettuato un controllo proprio per queste malattie, ma essendo passati solo 2-3 mesi immagino non servano a granché... Tra l'altro era un esame in chemiluminescenza della Vitros (magari meno affidabile e sensibile). Quindi sono un po' in ansia.
Una puntura o graffio con una spina non credo lasci residui di sangue molto elevati. E' corretto? Oppure una trasmissione in questo modo é improbabile? Devo ripetere il test HCV ancora tra 3 mesi? Non ne posso più di questi esami! Grazie.
Risposta
Salve Fifone,
nella modalità da lei descritta la trasmissione del virus HIV o HCV apparre improbabile, visto che non vi e' stato alcun contatto diretto di sangue.
Le ricordo che il test HIV e' definitivo se eseguito a 90 giorni dall'ultimo episodio a rischio, mentre i test diagnostici per HCV lo sono a 6 mesi.
Saluti
M.Ferrara
- Risposta di :
- Gentile utente,
chiede un mio commento alla risposta della mia collaboratrice ferrara. Concordo pienamente con l'impostazione "aperta" che distiungue trra plasusibilità biologica ed elemente clinico. dal momento però che sono un clinico le affermo di non avere mai assisteito all'acqusisizione ui alcuna malattia a trasmissione parenterale, meno che meno di HIV, attrraverso il contatto con spine vegetali. Escludo un rischio clinicamente rilevante.
Cordiali saluti
Dr. G. Guaraldi