Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Daniele del 25/04/2006

Scheda quesito

Nickame:
Daniele
Data:
25/04/2006
Quesito:
Complimenti ancora per il sito. Utilissimo. Cosa pensate a riguardo di questo articolo? http://www.kattoliko.it/leggendanera/bioetica/preservativo_colabrodo.htm datato 06/1999 "...Il preservativo presenta fori il cui diametro è 50 volte più grande della grandezza del virus dell'AIDS L'astensione dai rapporti sessuali con persone sieropositive e la fedeltà reciproca nel matrimonio sono l'unica garanzia sicura contro il contagio. Studi epidemiologi, scientificamente condotti, dimostrano come nel 7-15% dei casi, fino al 30% in alcuni studi, l'infezione si verifichi nonostante l'uso del preservativo." Grazie della cortese attenzione. Distinti saluti.
Risposta di :
Gentile Daniele, la questione della porosità del lattice è superata da oltre 15 anni. E' ampiamente dimostrato che la carica elettrostatica presente in ogni superficie di gomma impedisce il passaggio dei virus. Passandoi dal vitro agli studi di popolazione ci sono innumerevoli stuidi che dimostrano l'efficacia del profilattico nella prevenzione delle MST e di HIV. La Tailandi ad esempio ha visto una inversione di tendenza sull'andamento dell'incidenza dell'infezione da HIV in maniera proporzionale alla distribuzione dei profilattici alla popolazione generale. Ovviamente però il profilattico non è l'unico strumento di prevenzione e non può essere considerato come universalmente accettabile. La questione però non è se è efficace ma se è accettabile in un determinato contesto socioculturale. co4rdiali saluti Dr. G. Guaraldi