Scheda quesito
- Nickame:
- kames71
- Data:
- 28/03/2006
- Quesito:
- Gentili dottori.
Ho ricevuto risposta al mio quesito mandato in data 22 febbraio.
Vi faccio un copia incolla della vostra risposta.
Risposta
Gentile Kames71,
come è scritto tra le pagine del nostro sito, i rapporti orali non protetti sono a rischio bassissimo di trasmissione, ma non nullo. È vero che è maggiore il rischio per chi pratica la fellatio, ma anche per chi riceve esiste una plausibilità biologica da non ignorare. La invitiamo a leggere le pagine informative del nostro sito per avere più chiarezza (http://www.helpaids.it/prevenzione/dove5.php#2 e http://www.helpaids.it/prevenzione/dovenon.php#1).
Distinti saluti.
Sono a guardare dove mi consigliavate e ho letto che praticamente per plausibilità biologica si intende rischio teorico, in quanto non risultano casi in letterattura di contagio con bacio o con rapporti orali subiti.Inoltre io sono circonciso,non so se c'è differenza ma credo che in questo caso le mucose del glande rischiano molto meno di avere microlesioni in quanto nn c'è lo scoprimento del glande in quanto sempre scoperto e quindi credo che essend0o sempre scoperto anche le mucose che lo compongono siano più resistenti, inoltre non c'era assolutamente presenza di sangue sul mio glande ne mio ne del ragazzo.(la lila e il numero verde del ministero della salute mi hanno detto che ci deve essere una quantità visibile di sangue da parte di chi mi ha praticato la fellatio e uguale anche per il bacio, che oltretutto lo definirei più a bocca aperta con lingua più che profondo.Questo rischio teorico per voi è comunque da considerarsi abbastanza reale da fare un test hiv?
Grazie per la Vs. pazienza e spero mi rispondiate in tempi brevi.
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile kames71,
generalmente consigliamo di effettuare il test a chi ha rapporti orali non protetti con partner sierologicamente non noti, poiché è dimostrato che chi ha rapporti orali non protetti ha un rischio aumentato di entrare in contatto con il virus. Ben consapevoli che il rischio sia effettivamente molto basso, la nostra posizione non cambia anche a fronte delle precisazioni.
Distinti saluti.
S. Zona, dott.ssa Cinzia Cappi