Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di willy22 del 27/03/2006

Scheda quesito

Nickame:
willy22
Data:
27/03/2006
Quesito:
Gentili Signori, vi scrivo perchè, purtroppo, ho un atroce dubbio. Due sere fà, di ritorno da una festa, in evidente stato alcolico, sono passato in una zona dove c'era un bel trans, categoria, che non mi attira e che, assolutamente non sono solito frequentare, come le prostitute, fatto sta che purtroppo ho deciso di farlo salire e ci siamo appartati, all'inizio il trans mi ha masturbato un po' per farmi diventare ben eretto il pene, poi l'ha leccato un paio di volte, sono quasi sicuro con il preservativo, poi mi ha chiesto di penetrarlo, e mi ha infilato il condom, ma appena entrato, il trans si è accorto della sua rottura, e così mi ha fatto uscire subito, neanche iniziato, cosa che ho apprezzato molto da parte sua, ho poi saputo che lui ci tiene moltissimo ad usare tutte le precauzioni, poi mi ha messo un altro condom, sono rientrato e dopo poco sono venuto, con il preservativo intatto Purtroppo mi chiedo se nel brevissimo lasso di tempo che ero nell'ano del trans con il preservativo lacerato, possono esserci stati contatti pericolosi, se il mio liquido preiaculatorio è potenzialmente infettabile, non c'era alcuna traccia di suo sangue. Considerando deplorevole la sciocchezza che ho fatto, vi chiedo un parere sui reali rischi di contagio, premesso ovviamente che farò subito un test e lo ripeterò. Vi chiedo poi se ci sono delle cure tempestive che si possono fare a breve tempo dal potenziale contagio per scongiurarlo, so della cura HIV-PEP, vi ringrazio per la vostra attenzione e spero in un rapida risposta, grazie molte
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile Willy22, la rottura del preservativo l' ha esposta al rischio seppur minimo di contrarre l'infezione da HIV o altre malattie sessualmente trasmesse. Le consigliamo di eseguire oltre al test per HIV, anche lo screening per epatite B e C a distanza di almeno tre e sei mesi dall'episodio. Per quanto riguarda la PEP, questa ha lo scopo di ridurre il rischio di infezione da HIV nel caso di alto rischio di esposizione, inoltre ha significato se fatta entro 72 ore dall'episodio. Cordiali saluti Dr.ssa Luzi K.