Scheda quesito
- Nickame:
- Lisa
- Data:
- 23/03/2006
- Quesito:
- Ho molta paura di avere un infezione da HIV.
A 17 anni ebbi una breve storia con un ragazzo notamente promiscuo. In una occasione mi penetrò senza protezione per pochi istanti (forse minuti, non ricordo) prima di indossare il profilattico. Qualche mese dopo mi fu diagnosticato un condiloma da HPV sulla forchetta vulvare che mi fu rimosso senza problemi.
Sono passati 5 anni e da allora ho avuto diversi partner, con 3 dei quali non ho usato protezione. So che in seguito ad un'infezione con HIV, spesso si presentano sintomi influenzali: e di recente, mi è capitato di ricordare con orrore che tutti i 3 ragazzi in questione soffrirono di influenza qualche giorno/settimana dopo l'inizio dei nostri rapporti non protetti, e che anch'io ebbi un raffreddore dopo il rapporto con quel ragazzo.
Ho preso appuntamento per fare il test ma la data mi sembra lontanissima. Per favore, potreste dirmi se c'è qualche correlazione tra le infezioni da HPV e HIV? In altre parole, se il ragazzo che mi ha trasmesso l'HPV era anche infetto con HIV, qual'è la probabilità di esser stata infetta da entrambe? La mia ansia riguardo una possibile infezione è fondata considerando che il suo sperma non entrò in contatto con me?
Vorrei tanto che l'ente che mi diagnosticò il condiloma mi avesse suggerito di fare il test. Oltre alla paura di avere l'HIV, ho l'assoluto terrore di aver fatto un male irreparabile a tre persone a cui voglio molto bene.
Vi prego di rispondermi il prima possibile. Grazie mille per questo servizio.
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile Lisa,
ci riferisce di aver avuto rapporti non protetti con più partner di cui non conosce lo stato sierologico: concordiamo con la necessità che lei si sottoponga al test HIV.
Ci riferisce inoltre di aver contratto anni fa l'HPV: ci chiede se esiste correlazione tra l'infezione da HPV e da HIV. Le due infezioni non sono associate, il rischio della trasmissione da HIV è legato al fatto che lei ha avuto dei rapporti non protetti con un partner sierologicamente non noto. Come è scritto anche tra pagine informative del nostro sito, anche i rapporti in cui non viene emesso sperma, sono fonte di rischio.
Ci riferisce di aver avuto dei sintomi similinfluenzali: questi non sono direttamente correlabili con una possibile infezione da HIV. Quindi, riassumendo, l'unico modo per conoscere il suo stato sierologico, è effettuare il test a 90 giorni dall'ultimo contatto a rischio, che non è quello di cinque anni fa, ma il più recente tra gli che altri che ha avuto.
Distinti saluti.
S. Zona, dr.ssa C.Galli