Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Gianna del 11/03/2006

Scheda quesito

Nickame:
Gianna
Data:
11/03/2006
Quesito:
Salve, vorrei sapere quanti casi in letteratura esistono e in che percentuale di contagio tramite rapporto orale attivo completo e rapporto orale attivo però non completo, ovvero senza che dalla parte passiva vi sia eiaculazione , al massimo liquido prespermatico. Grazie
Risposta di :
Gentile Gianna, è documentato che la trasmissione di HIV avvenga anche attraverso rapporti orali: il contatto con l'eiaculato non è indispensabile, in quanto durante il rapporto vengono emesse secrezioni preeiaculatorie che contengono HIV. Per quel che riguarda il rischio di trasmissione di HIV per un rapporto orale, sia attivo che passivo, è molto basso (stimato attorno allo 0.09%). Non esistono dati epidemiologici italiani sulla trasmissione di HIV tramite sesso orale. Gli studi presenti in letteratura si riferiscono esclusivamente alla popolazione omosessuale americana che ha una prevalenza di HIV del 10%, quindi ben più alta della prevalenza stimata della popolazione eterosessuale italiana. Nella popoazione gay americana il 6,6 % delle nuove infezioni riferisce come unico fattore di rischio, rapporti orali. Colui che ha un ruolo attivo è più esposto. Nella maggior parte dei case report di trasmissioni di HIV avvenute con rapporti orali erano documentati importanti cofattori di trasmissione quali la presenza di afte orali o d fratture dentali. Nonostante il rischio statistico sia molto basso per un rapporto singolo questo rischio non è affatto trascurabile se moltiplicato per il numero di partner e di rapporti sessuali avuti nel tempo. Siamo soliti consigliare un test HIV a chiunque abbia avuto un rapporto orale attivo o passivo non protetto dal profilattico. Saluti. Dr. G. Guaraldi