Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di acquario74 del 27/02/2006

Scheda quesito

Nickame:
acquario74
Data:
27/02/2006
Quesito:
Innanzitutto grazie per questo utilissimo servizio che mettete liberamente a disposizione del pubblico, senza di voi non sapremmo come fare! Avrei due domande da fare: a) nonostante una vita sessuale piuttosto promiscua e attiva, ho sempre utilizzato il preservativo per qualunque tipo di rapporto e, per fortuna, non ho mai constatato rotture o lacerazioni. Al massimo, non potrei escludere qualche contatto di tipo indiretto (es. vagina-mano-pene). Per ulteriore prudenza, ho eseguito test piuttosto regolarmente. L'ultimo test, in particolare, l'ho eseguito circa 45 giorni dopo l'ultimo rapporto (protetto) ed è risultato negativo. Posso considerarlo attendibile anche se non sono trascorsi 90 gg. di rito, visto lo scarso fattore di rischio? b) Ho letto da qualche parte che uno stato influenzale può incidere su un eventuale test hiv. E' vero? Ci sono altri fattori che possono influenzare l'attendibilità del test? Grazie infinite per la pazienza!
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile Acquario74, proteggere i rapporti sessusali con il preservativo correttamente indossato esclude la possibilità di trasmissione per HIV e le principali MST: quindi, non è necessario effettuare il test. Il test HIV, per essere diagnostico, deve essere effettuato a 90 giorni dall'ultimo contatto a rischio: avere rapporti sessuali protetti non abbassa il periodo finestra. Se crede di aver corso qualche rischio di infezione, il test va effettuato comunque a 90 giorni. Come può leggere in molte risposte simili al suo quesito, il risultato del test HIV non è influenzato da patologie concomitanti. Distinti saluti. S. Zona