Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di stefania78 del 23/02/2006

Scheda quesito

Nickame:
stefania78
Data:
23/02/2006
Quesito:
Gentile équipe di help aids, innanzitutto grazie mille per i vostri chiarimenti, ne avevo proprio bisogno. Purtroppo vi devo disturbare ancora perchè ho bisogno di altre spiegazioni. In alcuni quesiti che ho letto qui sul sito voi asserite che una delle situazioni in cui il test elisa può risultare falsamente negativo è la presenza di una immunodecienza congenita chiamata agammaglobulinemia. Dato che in internet ho letto che c'è anche una forma di agammaglobulinemia acquisita nell'età adulta, potete dirmi se anche in questo caso si possono avere dei falsi negativi al test anti-Hiv? Inoltre ho letto che vi sono anche altre forme di immunodeficienza congenita. Compromettono anch'esse la validità del test? Se si, quali esami devo fare per sapere se ho tali disturbi? Altri quesiti sui quali avrei bisogno delle risposte sono i seguenti: può la presenza di malattie autoimmuni o di malattie infettive, quali la mononucleosi, falsificare il test? Può l'assunzione di paroxetina (farmaco antidepressivo) alterare il risultato del test? Mi scuso di nuovo per il disturbo e per la schiera di domande ma vi stimo e mi fido molto delle vostre spiegazioni saluti stefania78
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile Stefania, l' unica situazione che può dare un risultato falsamente negativo al test HIV, è la presenza di agammaglobulinemia congenita. Questa patologia viene diagnosticata già nei primi anni di vita per le manifestazioni cliniche che ne conseguono. L'assunzione di farmaci o la presenza di altre infezioni non interferiscono con il risultato del test. Cordiali saluti Dr.ssa Luzi K.