Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Luca del 18/02/2006

Scheda quesito

Nickame:
Luca
Data:
18/02/2006
Quesito:
Buongiorno, vorrei chiederVi se il senso di colpa, di frustrazione o di squallore per aver avuto uno o più rapporti a pagamento, o anche la paura e lo stress legati al pensiero di malattie, possono avere come effetti uno o entrambi dei seguenti fenomeni: a) comparsa di manifestazioni che possono rientrare tra i sintomi di infezione HIV (sudorazione, macchie cutanee, ingrossamento linfonodi, diarrea, ecc.); b) sopravvalutazione del rischio corso, per cui si percepisce il proprio comportamento come più rischioso di quanto non sia, anche essendo ben informati sulle reali, possibili modalità di trasmissione. Vorrei anche chiederVi, approfitttando della Vostra gentilezza: un test HIV non è necessario dopo pratiche sessuali non a rischio (ad es. rapporto orale protetto o masturbazione). Lo confermate? Ora, la situazione è diversa se questi rapporti non a rischio sono ripetuti più volte? Ad esempio, se per 4 , 5 o 10 volte dopo l'ultimo test negativo ho ricevuto esclusivamente sesso orale protetto o masturbazioni, posso stare tranquillo esattamente come se non avessi avuto alcun tipo di rapporto? Vi ringrazio sinceramente, Vostro Luca
Risposta di risponditore non trovato:
Buongiorno Luca. Ci chiede se le emozioni, in questo caso negative, possono incidere sul corpo fino a generare sintomatologia fisica. La risposta è sì, visto che la persona è un'unità psiche-corpo-mente. In quale misura però, si presenti questa connessione, dipende strettamente da persona a persona. Per quanto rigurada le sue ulteriori domande: effettuare il test hiv non è necessario se non si sono avute pratiche sessuali a rischio di infezione (e la masturbazione, così come i rapporti orali o penetrativi protetti dall'uso del profilattico, non sono da considerarsi a rischio), anche se queste pratiche non a rischio vengono ripetute. Saluti. dr.ssa C.Galli