Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di niko del 05/02/2006

Scheda quesito

Nickame:
niko
Data:
05/02/2006
Quesito:
Gentilissimi dottori, vi disturbo ancora per l'ennesima e spero ultima volta. Navigando su internet si trovano sempre più informazioni discordanti sull'hiv, si arriva anche a sostenere che il virus non esiste. Anche sul vostro sito si leggono contraddizioni, per esempio riporto alcune vostre risposte: a Carolinas in data 17.01.05, ...i test attualmente disponibili sul mercato internazionale sono ancora piuttosto deficitari nell'individuare l'HIV2... Dott.ssa Cinzia Cappi Dr. G. Guaraldi a clay in data 25.01.05 viene risposto: ...I test HIV tutt'oggi a nostra disposizione sono molto sensibili e specifici nei confronti del sierotipo piu' comune di HIV 1, mentre risultano a volte imprecisi nei confronti di HIV2 e di alcuni sottotipi di HIV1... Dr.ssa Mazeu I., dott.ssa C.Cappi paolo, 09.01.2004 ...I test di 4 generazione sono innovativi perchè oltre alla ricerca del virus HIV1 di gruppo B ( quello che veniva fino ad ora ricercato) evidenziano anche la presenza di anticorpiu anti HIV0 e HIV2 e Gruppi di gruppo non B del virus HIV1. Dr.ssa Vanzini e altre ancora.. In altre risposte si afferma invece che i test di III gen. sono più che suff. verso HIV1 sottotipi O N e HIV2... Su un sito simile al vostro (hivedintorni)si legge: "I test ELISA utilizzati in Italia hanno un margine di errore del 20 % nel caso del sottotipo O. dott. Barchi" In sostanza.. Quale sensibilità e specificità raggiungono i test di III e IV generazione nei confronti dei sottotipi rari? Concludo dicendo che la mia non vuole essere una critica, ma solo una semplice osservazione. Vi saluto ringraziandovi perchè ritengo forniate un servizio estremamente utile.
Risposta di :
Gentile Niko, al fine di omogenizzare le risposte lo staff di helpAIDS si incontra mensilmente per aggiornamento di lketteratura, scambi di informazioni ed esperienze. Interpreto operò il nostro servizio di web counselling come attività clinica e non attività di pubblicistica scientifica pertanto appare inevitabile un certo livello di discordanza. grazie comunque per la puntualizzazione. Cordiali saluti Dr. G. Guaraldi