Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di ricky del 02/02/2006

Scheda quesito

Nickame:
ricky
Data:
02/02/2006
Quesito:
Gentilissimi Dottori, ho alcuni dubbi che spero possiate risolvere: 1) So che l'organismo produce anticorpi specifici contro a seconda del tipo di virus HIV che si contrae, invece volevo sapere se l'antigene p24 è identico, in sostanza se è sempre lo stesso per ogni sottotipo o se ci sono differenze. 2) La specificità e la sensibilità di un test elisa superano il 99%, invece la sola ricerca della p24 che sensibilità e specificità raggiunge? 3) Se per assurdo fosse circolante un ceppo ancora sconosciuto di HIV con i test attuali sarebbe ugualmente individuato? sono molto terrorizzato da questa ipotesi e per questo domado se la p24 potrebbe mettere al sicuro anche in questo caso se fosse comune a tutti i ceppi di HIV Mi scuso per la tediosità delle mie domande ma sono molto preoccupato, vi prego di rispondere con dei dati e non con delle semplici eventuali rassicurazioni se possibile. Vi ringrazio e mi scuso ancora.
Risposta di :
Gentile Ricky, l'antigene p24 è una proteina prodotta direttamente dal virus e non dall'organismo umano: esso è uguale nei vari ceppi e la sua presenza nel siero, insieme alla presenza degli anticorpi, porta a diagnosi di sieropositività. La sola ricerca dell'antigene non aggiunge molto alla sensibilità del test ELISA: può anticipare la diagnosi di sieropositività circa di 6 giorni. Per fare diagnosi di sieropositività all'HIV, non è sufficiente la sola ricerca dell'antigene p24, ma si deve effettuare innanzitutto la ricerca degli anticorpi. Distinti saluti. S. Zona