Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di francesco del 20/01/2006

Scheda quesito

Nickame:
francesco
Data:
20/01/2006
Quesito:
cari dottori, riporto per comodità un mio quesito precedente e la vs. cortese risposta. Cari dottori, torno di nuovo ad approfittare della vostra disponibilità. La questione è la seguente. Rapporto orale passivo non protetto con una prostituta il 31/5/05. Test a 36 gg.: hiv - negativo; epatite A, B e C - negativi; emocromo - valori leggermente inferiori per globuli rossi (4,41 mln), Hb (13,4%), ematocrito (39,2). preoccupante in particolare il valore di Hb in feriore a quello registrato un anno prima (15%) - per il resto tutto a posto (transaminasi, azotemia, potassiemia, sodiemia, formula leucocitaria), esame delle urine - niente di rilevante. Test a 62 gg.: hiv - negativo Test a 98 gg.: hiv - negativo; ematocrito - pressochè invariato con sideremia, ferritina e trasnferrina normali (da cui sospetto, mio personale, di anemia normocromica e normocitica, dunque da malattie croniche o infiammatorie), nonostante cura a base di ferrograd per 1 mese; ecografia renale - nulla di morfologicamente rilevante; sangue occulto nelle feci - negativo. test a 196 gg.: hiv - negativo; epatite A, B, C - negativi; sifilide RPR, THPA, Igg,Igm - non reattivi. Considerato che non ho avuto nessun sintomo specifico di mst (nessuna perdita o particolari bruciori o ulcere e vescicole) ad eccezione di: i) un puntino rosso minuscolo sparito dopo 2 gg. in estate (da me imputato ad una irritazione per la sabbia); ii) leggerissimo fastidio, talvolta, dopo l'eiaculazione o, ancora più raramente, nell'urinare (non considerabile vero e proprio dolore e da me imputato alla mia tendenza alla produzione di renella. Ora vi chiedo di rispondere puntualmente (quanto più possibile) ai seguenti quesiti: 1) i test per hiv, epatite e sifilide debbono, come io credo, considerarsi definitivi? 2) mi consigliate, anche se all'ambulatorio mst dove mi sono recato dopo un esame del pene non mi hanno consigliato nessun ulteriore accertamento, di effettuare anche tampone uretrale e quant'altro per gonorrea, clamidia, etc.? 3) tali ultime mst (diverse da epatite, sifilide) possono essere del tutto asintomatiche e trasmettersi co nrapporti orali? 4) lalterazione dei valori di gr, hb e hct PUO' (anche se non necessariamente) porsi in relazione con una di tali ultime malattie' Vi sarei grato se rispondeste accuratamente perchè sono estremamente ansioso. Grazie ancora francesco Risposta Gentile Francesco, i test HIV, per la sifilide e per epatite B e C possono considerarsi definitivi, essendo stati eseguiti dopo 180 giorni dall'episodio. Per le altre Mst non è opportuno eseguire ulteriori esami dal momento che ha già eseguito una visita specialistica. I valori bioumorali che riporta, inoltre possono considerarsi nella norma. Distinti saluti Dr.ssa Luzi K., dr.ssa Mazeu I. Nonostante le vs. rassicurazioni, per tranquillizzarmi ulteriormente, ho effettuato tampone uretrale per germi comuni, clamydia, gonorrea, triconomas, candida, tutti risultati negativi. Mi piacerebbe sapere se: a) il fatto che il tempone sia stato effettuato a 5/6 giorni dalla conclusione di un ciclo di 7 gg. di neofuradantin può influire sui risultati del tampone dando false negatività (l'urologo mi ha detto di no ma vorrei una vs. conferma)? b) purtroppo non mi è stato prescritto il tampone per micoplasma, ma è possibile (o probabile) essere infettato da tale organismo a seguito di rapporto orale e se si, vi sono sintomi specifici dato che io non avverto più nemmeno il leggero fastidio dopo l'eiaculazione? c) l'ecografia prostatica transrettale è sufficiente ad escludere prostatiti batteriche? E' davvero l'ultimo quesito e poi non vi disturberò più. Grazie. Francesco
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile Francesco, Le confermiamo quello già detto nel precedente quesito, gli esami da lei eseguiti con esiti negativi hanno valore definitivo. Cordiali saluti. Dr.ssa Luzi K, Dr.ssa Mazeu I.