Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Nick del 20/01/2006

Scheda quesito

Nickame:
Nick
Data:
20/01/2006
Quesito:
manunet, 28.02.2005Gentilissimi, grazie infinite x la precedente risposta che mi ha davvero tranquillizzato. Ho fatto anche un secondo test a 4 mesi esatti ed anche questo, Grazie a Dio, è negativo. Tuttavia, mi è rimasto un terribile dubbio rigurado la possibilità che una persona possa non sviluppare anticorpi verso l'HIV risultando così negativo al test. Esiste anche un solo caso clinicamente accertato di questo tipo? Posso davvero fidarmi dei due test negativi nonostante abbia avuto per 7 mesi rapporti non protetti con una ragazza sieropositiva?Grazie infinite e che Dio Vi benedica tutti per il Vostro eccelente servizio di counselling,Christian RispostaSalve Christian,un test HIV eseguito a quattro mesi dall'ultimo rapporto a rischio è considerato definitivo. La maggior parte dei risultati falsamente negativi si hanno nei casi in cui non si rispetta il periodo finestra (si esegue il test troppo presto). Altre rare cause di risultati falsamente negativi sono:- alterazioni congenite della produzione di anticorpi (questi disturbi sono rari, ben evidenti e diagnosticati sin dall'infanzia)- infezioni con sottotipi rari di HIV (HIV1 N ed O, HIV2): in questi casi il test ELISA può sbagliare; per questo è essenziale la valutazione del medico che in caso di forti sospetti clinici di infezione da HIV in atto possa consigliare l'esecuzione di test specialistici.Saluti.Dott.ssa Cinzia Cappi Nick, 06.12.2005 Salve. Vorrei porre un quesito: per identificare l'hiv di tipo 0 o N, necessitano test specifici? Grazie per la risposta. Risposta Gentile Nick, con i test HIV di 3a e 4a generazione è possibile identificare i sottotipi O o N dell'HIV. Cordiali saluti. Dr.ssa Mazeu I. Scusate, ma leggendo queste risposte, riscontro delle contraddizioni... Spero che voi possiate spiegarmi e tranquillizzarmi, perchè ho fatto un test di III generazione (di cui cmq non so se è ELISA), ma ero tranquillo che rilevasse i sottotipi scritti nella mia precedente domanda. Colgo l'occasione, ma di sottotipi ce ne sono anche altri? Spero che possiate spiegarmi chiaramente le cose e scusate la lunghezza del messaggio. Grazie.
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile Nick, nelle due risposte non ci sono contraddizioni, ripetiamo che la maggior parte dei risultati falsamente negativi si hanno: nei casi in cui non si rispetta il periodo finestra di 90 giorni (si esegue il test troppo presto). Altre rare cause di risultati falsamente negativi sono: - alterazioni congenite della produzione di anticorpi come l'agammaglobulinemia (questi disturbi sono rari, ben evidenti e diagnosticati sin dall'infanzia) - infezioni con sottotipi rari di HIV (HIV1 N ed O, HIV2) con i test di 1a e 2a generazioni (invece vengono identificati con i test di 3a e 4a) Pertanto il test di 3a generazione c(ELISA, EIA, MEIA, tutti test immunoenzimatici) da lei eseguito con esito negativo ha un valore definitivo. Cordiali saluti. Dr.ssa Mazeu I.