Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Elisabetta del 16/01/2006

Scheda quesito

Nickame:
Elisabetta
Data:
16/01/2006
Quesito:
Buonasera Gentili Dottori. Avrei un quesito da porvi. In queste sezioni di domande e risposte ho trovato anche la problematica che mi ha riguardata da vicino. Anche io son stata ferita con una lima da manicure da un'estetista e come per l'appunto ripeto, vedo che non son stata l'unica a vivere questa esperienza. La mia domanda è la seguente: So che il sangue depositato su un oggetto tagliente (lima nel mio caso) è veicolo di contagio HIV solo se è fresco. Cosa si intende veramente per "fresco"? Si intende forse che il sangue è depositato sull'oggetto da meno di cinque minuti, cioè tempo necessario nel quale il virus si inattiva e quindi è innoquo? Ho letto che il virus vive nell'ordine dei cinque minuti. Il mio dubbio quindi è quello di capire se il sangue fresco si definisce secondo questo principio... Nell'attesta di chiarimenti, vi ringrazio infinitamente in anticipo. Cordiali saluti Elisabetta.
Risposta di risponditore non trovato:
Buonasera Elisabetta, per sangue fresco, si intende sangue non essicato, per cui l'inattivazione del virus avviene in concomitanza all'essicazione del sangue (in qualche minuto). Saluti. C. Stentarelli, dr.ssa Mazeu I.