Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di fiume del 13/01/2006

Scheda quesito

Nickame:
fiume
Data:
13/01/2006
Quesito:
Gentili medici avrei due domande? 1) Tempo fa vi scritto chiedendovi se il virus HIV può essere trasmesso dalle zanzare, essendo stato io in contatto con soggetti tossicodipendenti in zona infestata da zanzare. Voi avete risposto che questa situazione non è considerata una possibile via di trasmissione. Oggi vorrei sapere se la stessa situazione comporta invece rischio per i virus dell’Epatite. Ho letto su un sito medico che recenti ricerche scientifiche hanno rivalutato il contagio del virus dell’epatite attraverso le zanzare. Viene sostenuto che le zanzare prima di prelevare il sangue infatti iniettano nella cute la loro particolare saliva la quale appunto può essere veicolo di trasmissione dei virus dell’epatite se l’insetto avesse anche nei giorni precedenti punto qualcuno con tale virus in quanto i virus dell’epatite sono molto resistenti anche fuori dall’organismo umano e altamente contagiosi? 2) Leggo molte domande che vi vengono poste sul contatto indiretto tra mani con tagli non sanguinanti o screpolature con sangue secco o liquidi biologici nell’ambiente esterno (tipo di situazione che vi avevo già sottoposto anch’io in passato). In alcune di queste domande vi viene richiesto con precisione se vi è rischio di trasmissione di HIV o virus dell’epatite, ma nella vostra risposta viene indicato solamente che non vi è rischio di HIV, mentre nulla viene indicato riguardo ai virus dell’epatite. Vorrei quindi sapere se in queste situazioni vi è rischio del virus dell’epatite essendo che lo stesso è considerato 50 volte più contagioso dell’HIV e molto più resistente nell’ambiente esterno? Saluti e grazie dell’attenzione
Risposta di :
Gentile Fiume, rispondiamo seguendo l'ordine delle sue domande. 1. Non ci risulta che in letteratura gli insetti, comprese le zanzare, siano considerati veicoli di trasmissione per le epatiti. 2. È vero che i virus delle epatiti sono più resistenti all'esterno e più infettivi dell'HIV. Non è però da considerare una via efficacie di trasmissione il contatto indiretto tra le piccole ferite non sanguinanti delle dita con liquidi biologici. Distinti saluti. S. Zona