Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Roberto del 11/12/2005

Scheda quesito

Nickame:
Roberto
Data:
11/12/2005
Quesito:
Desidereri sottoporre alla Vs. attenzione questa specie di definizione che ho trovato su un sito web e sapere se Voi siete d'accordo, in base alla Vs. esperienza, con ciò che viene detto. In secondo luogo, i sintomi di contagio, ammesso che ci siano, devono perdurare qualche giorno oppure è sufficiente anche solo un piccolo raffreddore con "sbollita" in una sola notte, a cavallo tra la I° e la II° settimana dal contatto a richio ? Grazie mille per ciò che state facendo. Qual'è la probabilità di contagio dopo una singola esposizione al virus? La via di trasmissione più efficiente è quella con il sangue infetto: una persona che venga trasfusa con una singola unità di sangue infetto ha circa il 95% di probabilità di acquisire l'infezione. Le probabilità di contagio mediante tossicodipendenza oppure dopo un singolo rapporto sessuale sono invece molto più basse: il rischio di trasmissione per un singolo scambio di siringa infetta è stimato essere dello 0,67%, mentre il rischio dopo contaminazione cutanea (es. puntura accidentale di un operatore sanitario) è stimato essere dello 0,3-0,4%. Le stime per il rischio di trasmissione dopo singolo rapporto sessuale anale recettivo indicano lo 0,1-3%, mentre il rischio per un singolo rapporto recettivo vaginale è di 0,1-0,2%. Non esistono invece stime ufficiali del rischio di trasmissione mediante rapporto orale, ma si ritiene che un rischio seppur minimo sia presente anche per questo tipo di contatto.
Risposta di :
Gentile Roberto, confermo i dti da lei riportati. La sintomatologia presente dutante l'infezione primaria da HIV, quando clinicamente sintomatica,d ura abitualmente almeno 1 settimana. Cordiali saluti Dr. G. Guaraldi