Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di akenr del 02/12/2005

Scheda quesito

Nickame:
akenr
Data:
02/12/2005
Quesito:
salve, è la prima volta che mi avvalgo di un servizo di siffatto genere, ma leggendo le risposte da voi fornite ai vari questiti, mi sono persuaso a rimuovere le mie remore circa l'uso di internet al fine di diffusione di conoscenza medica. comunque, sono un incallito donnaiolo. ne conosco e seduco di tutte le estrazioni sociali e culturali. con loro uso sempre il profilattico. mi si è rotto solo una volta, ma tentavo la penetrazione che però non è riuscita, facendo scivolare il pene lungo l'inguine cosa che ha fatto rompere il preservativo (la vagina non era per niente lubrificata) so che non è un contatto a rischio. il mio dubbio è in realtà di ordine più generale. il preservativo, correttamente indossato, non si rompe. ma tutta la sua superficie esterna è ricoperta di secrezioni vaginali. per sfilare il profilattico le mani se ne sporcano inevitabilmente. non è facile riuscire a non far entrare in contatto le dita così sporche con il pene. può capitare che magari il prepuzio, se non addirittura il glande, siano così messi a contatto con il liquido vaginale, anche se in maniera indiretta. cosa dice la letteratura circa trasmissioni di siffatto genere? perché non ci sono menzioni circa questo aspetto sulle istruzioni per il corretto uso del profilattico? La trasmissione indiretta di cui prima, ovvero liquido vaginale-preservativo-mano-pene è rischiosa per il contagio? e quella ipotetica liquido vaginale-preservativo-mano-fazzoletto-prepuzio (ma la parte interna della pelle) è considerabile rischiosa di contagio? Fiducioso del tecnicismo e professionalità che credo vi contraddistinguano vi saluto.
Risposta di :
Gentile Akenr, il contatto indiretto tra le secrezioni genitali e le mucose che deriva dallo sfilamento del preservativo non costituisce una via di trasmissione per HIV: il virus resiste pochissimo nell'ambiente. Non esistono casi in letteratura che dimostrino che questi tipi di contatti siano a rischio. Le ricordiamo che il profilattico correttamente indossato dall'inizio del rapporto e integro costituisce un'ottima barriera per HIV e altre MST, ma non per tutte (come Herpes e Sifilide): le consigliamo di leggere le pagine del nostro sito per conoscere anche queste malattie e le loro vie di trasmissione. Distinti saluti. S. Zona