Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Maurizio del 25/11/2005

Scheda quesito

Nickame:
Maurizio
Data:
25/11/2005
Quesito:
Gentili esperti, noto discrepanza di risposte nei vari siti e numeri verdi. Contatto bocca-clitoride leggero. - Alcuni sostengono che contagio è possibile purchè la secrezione vaginale contatti la lingua, le gengive, o le labbra. - Altri dicono che a rischio è la sola il contatto con la lingua - Soprattutto, al numero verde, dicono che rischio c'è solo se nelle mucose orali ci sono ferite, perchè altrimenti la mucosa protegge comunque e le secrezioni non hanno accesso al flusso sanguigno. Allora domanda principale è se queste mucose sono permeabili al virus oppure no(possibile che non ci sia unanimità neanche su questo?). E poi, se sono permeabili, si intendono anche le gengive? Seconda domanda: l'umidità del clitoride è sempre determinata da secrezioni vaginali a rischio, o può trattarsi di altro liquido?
Risposta di :
Gentile Maurizio, tutti gli epiteli non cheratinizzati (mucose) sono permeabili all'infezione da HIV. Ogni essudato del pasma (ad esempio l'"umidità del clitoride") può contenere particelle virali. Questa plausibilità biologica tuttavia non corrisponde a una rilevanza clinica elevata infatti sappiamo che il rapporto orogenitale eseguito a una donna ha scarca capacità infettante. Cordiali saluti Dr. G. Guaraldi