Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di oslo del 21/11/2005

Scheda quesito

Nickame:
oslo
Data:
21/11/2005
Quesito:
Complimenti per l'ottimo sito. La mia ex ragazza, con la quale ho praticato per alcuni mesi sesso non protetto (dopo che entrambi ci eravamo sottoposti al test per l'HIV, epatite e sifilide), e' risultata positiva all'HPV. Esso e' presente nella cervice dell'utero e, purtroppo, pare aver gia' causato un tumore. Non essendo presenti verruche visibili ne' in lei ne' in me, e' possibile che io abbia contratto il virus? Se si', anche in non presenza di lesioni visibili da esso causate, sono contagioso? Ho il terrore di poter passare in futuro ad una ragazza un virus che possa causarle un tumore. Grazie per l'aiuto.
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile navigatore, la condilomatosi genitale e' una malattia molto diffusa che puo' colpire sia l'uomo che la donna.Il rischio di contagiarsi e' piu' alto quando i condilomi sono ben visibili, ma non si puo' escludere la possibilita' di essere infettati anche quando i condilomi non sono evidenti.Nella donna e' piu' frequente che l'infezione sia asintomatica e che venga diagnosticata occasionalmente durante l'esecuzione del Pap test, mentre nell'uomo la forma sub-clinica e' piu' rara.Comunque, rivolgendosi allo specialista dermatologo potra',attraverso semplici esami, arrivare a una diagnosi certa.Nel caso le venisse riscontrata la presenza di una condilomatosi, le cure permettono di ottenere rapidamente una guarigione completa evitando l'eventualita' di poter trasmettere l'infezione ad altre persone.Per quanto riguarda la sua ex ragazza, l'HPV e' ritenuto tra le cause che possono favorire il tumore del collo dell'utero, ma fortunatamente la terapia adeguata e i successivi regolari controlli permettono di guarire perfettamente senza conseguenze per il proprio futuro. Saluti, Dr.ssa Fabia Businco