Scheda quesito
- Nickame:
- arianna
- Data:
- 20/11/2005
- Quesito:
- Gentili dottori,
vi scrivo per avere informazioni circa i test che è necessario fare per escludere di essere stati contagiati da qualsiasi mst.
Ho già effettuato hiv, sifilide ed epatite, attraverso esami del sangue. Sono risultata positiva alla sifilide, pur non avendo mai manifestato sintomi evidenti, e ormai da un anno sono in cura con terapia antibiotica. Fortunatamente i ripetuti test hiv hanno dato risultato negativo. Ora però vorrei fare un check up totale di tutte le malattie veneree più importanti, anche perchè la maggior parte di esse non dà sintomi apparenti e dopo la paura che ho preso per il risultato positivo alla lue ora vorrei essere sicura di non avere altre infezioni, anche perchè ho sempre avuto rapporti duraturi con i miei partner e mai rapporti occasionali. Sono quindi giustamente preoccupata. Cosa mi consigliate di fare, quindi, per malattie come epatiti, gonorrea, HOV e HSV1 e2
: che tipo di esami devo fare? del sangue? e posso rivolgermi sempre a centri anonimi come ho fatto con l'hiv oppure devo recarmi in qualche altra struttura sanitaria specifica? Mi consigliate qualche altro test?
vi ringrazio molto.
Arianna
p.s.: ho tentato presso le normali strutture mediche di fare un esame HPV: in molte di esse non sapevano nemmeno cosa fosse (scrivo dal veneto), e in altre mi chiedevano di giustificare la cosa, o di sottopormi prima a visita ginecolgica, quindi pap test, e quindi forse poi..... è normale tutto ciò oppure ho il diritto di chiedere questo esame, pagandolo, senza dare molte spiegazioni?
Grazie ancora!
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile Arianna,nella sua mail ci scrive di avere gia' eseguito gli esami specifici per l'HIV, la sifilide e l'epatite ( non precisa se ha effettuato sia il test per l'epatite B che per l'epatite C). Se desidera sottoporsi ad ulteriori indagini per escludere la presenza di infazioni che si possono contrarre attraverso i rapporti sessuali. le consigliamo di rivolgersi al Consultorio Familiare della sua citta'. Questo servizio ha come priorita' la prevenzione e tra i suoi compiti si sono la diagnosi precoce delle MST e lo screening per il tumore del collo dell'utero. Per quanto riguarda alcune malattie (ad esempio l'Herpes genitale causato dall'HSV2) il test viene eseguito sul sangue; per altre invece la diagnosi si ottiene attraverso un tampone vaginale (Candidosi, Tricomoniasi,Vaginosi batterica) o tampone cervicale (gonorrea e clamidia).Per la condilomatosi, provocata dal Papillomavirus (HPV),l'infezione puo' essere sintomatica o asintomatica e riscontrata occasionalmente attraverso l'esecuzione del Pap test. In questo caso il percorso offerto dal consultorio prevede un ulteriore esame per approfondire la diagnosi,la colposcopia e, se sussistono dubbi, si puo' effettuare in centri di secondo livello un esame ancora piu' accurato per evidenziare il virus con certezza individuandone anche, con l'aiuto di tecniche molto sofisticate, il particolare tipo (alcuni tipi sono ritenuti infatti coinvolti tra le cause del tumore del collo dell'utero). Quest'ultimo test per l'HPV nel nostro paese e' considerato un esame di secondo livello e non e' utilizzato come screening, ma e' riservato ai casi in cui, dopo il Pap test e la colposcopia positivi, si debba tipizzare il virus .
Saluti, Dr.ssa Fabia Businco