Scheda quesito
- Nickame:
- aurelio1897
- Data:
- 11/11/2005
- Quesito:
- HO INVIATO UNA LETTERA CHE PRESENTAVA UN ERRORE E CHE è DA SOSTITUIRE CORTESEMENTE CON QUESTA:
Egregi dottori,
purtroppo negli ultimi mesi sono un assiduo frequentatore del Vs sito, dico purtroppo perché ci sono giunto a causa di alcuni dubbi che mi porto avanti da un po’ di tempo.
Prima di tutto devo dire che l’ultima settimana di agosto 2005 (dal 27 al 31), in vacanza, ho avuto diversi rapporti non protetti con la mia nuova ragazza, conosciuta un mese prima.
Verso i primi di settembre (5 o 6) inizio ad avvertire i primi disturbi:
Mal di gola per cui mi è stata diagnosticata una faringite acuta (poiché fumo 20 sigarette al giorno) e una piccola difficoltà nel deglutire che ancora avverto (più fastidio come una cosa gonfia in gola).
Lingua bianca (che tuttora ho)
Mal di testa e senso di stanchezza, quando più e quando meno forte (attualmente quasi passato)
Dopo aver dormito mi sono spesso alzato senza sentirmi riposato.
Diarrea da due mesi, con un consistente aumento delle feci che però mi sembra di aver avvertito già prima di aver avuto il rapporto, e che però tuttora dura con scariche molto voluminose, ma non proprio liquide hanno una loro consistenza ed a volte con colorazioni preoccupanti (per due volte ho avuto fuoriuscita di sangue)
Leggeri disturbi addominali.
Bolle d’acqua sulla mano sinistra un po’ pruriginose.
Durante questa fase non ho mai avuto febbre sempre 36,5 o 36 al massimo 37,3.
Oltre a questi sintomi che sono ormai quasi passati (forse anche perché non navigo più in rete alla ricerca della diagnosi), rimane persistente la lingua bianca, una piccola difficoltà nel deglutire e continuo ad andare al bagno con scariche consistenti ma non frequentissime (2 al massimo 3 volte al giorno).
Devo dire che il mio medico mi ha detto che si potrebbe trattare di un qualsiasi virus che mi ha debilitato e di non pensare all’HIV.
Prima di partire per le ferie però non venivo da un periodo felice per la mia salute:
Fine giugno febbre a 38,5 39 e placche alla gola (curate con 5 giorni di Augmentin)
Prima settimana di luglio mi è stata diagnosticata sinusite a carico del seno mascellare e frontale di sx (curata anche questa con inalazioni e 5 giorni di antibiotici)
Prima settimana di Agosto di nuovo febbre a 38,5 39 e placche alla gola (curate con 5 giorni di Augmentin)
Prima di partire per le ferie 21 febbre di nuovo e placche (curate con 5 giorni di Augmentin), praticamente sono stato in ferie prendendo antibiotici.
Durante questo periodo però non ho avvertito stanchezza ne altri disturbi, a parte come ho già detto forse un aumento del volume delle feci (anche se esserne sincero non ne sono così sicuro…)
Le analisi effettuate da quelle del sangue, urine sono tutte risultate buone a parte delle piccole difformità:
07/09/2005: ERITROSEDIMETRIA (VES) 25 riferimento mm/h da 2 a 12
07/09/2005: SIERODIAGNOSI HIV1-HIV2 negativo (ad una settimana 10 giorni)
16/09/2005: COLTURA ESS. FARINGO-TONSILLARE numerose colonie di STREPTOCOCCO ALFA EMOLITICO
22/09/2005: ANTICORPI ANTIPEROSSIDASI TIR (TIROIDE) 193 Ul/ml rif. 0 - 35
30/09/2005: ECOGRAFIA TIROIDEA solo dei piccoli noduli non ritentuti preoccupanti dal dottore endocrinologo
15/10/2005: analisi del sangue ed urine e tampone orofaringeo tutti valori normali (nel periodo in cui ancora avvertivo ancora senso di stanchezza)
26/10/2005: SIERODIAGNOSI HIV1-HIV2 negativo (a due mesi dal rapporto).
Non so se devo stare calmo o preoccuparmi lei è una ragazza di 24 anni che è molto innamorata di me (non lo dico con presunzione), ed a quanto mi ha detto a avuto altri rapporti dai 18 anni ai 21 con una persona sola .
Non credo che lei possa aver contratto il virus, almeno spero, anche se ultimamente mi ha detto di avere un dolore alle gambe per la quale sta facendo delle punture antinfiammatorie.
Non so più cosa pensare se essere sicuro con il mio test a due mesi, chiedere a lei di fare il test ma non essendo in una situazione facile, vive a Milano con i sui a quanto pare la fanno uscire solo per andare al lavoro.
Vi ringrazio anticipatamente per la Vs attenzione e scusate la lunghezza della mia lettere.
Saluti Aurelio
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile Aurelio,
Come abbiamo già ripetuto più volte non si fa diagnosi d'infezione da HIV con dei segni e sintomi, ma bensi con un test specifico per HIV. I test eseguiti a 1 settimana ed a 2 mesi con esito negativo, hanno un valore indicativo, ma non certamente definitivo.
Il modo migliore per sapere se ha corso un rischio è di chiedere alla sua ragazza di eseguire il test HIV.
Cordiali saluti.
Dr.ssa Mazeu I.