Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di venus del 06/11/2005

Scheda quesito

Nickame:
venus
Data:
06/11/2005
Quesito:
Gentili Dottori, Vi contatto per sottoporVi un mio problema. Giorni fa mi sono sottoposta a un pap-test. La mano con cui la dottoressa mi infilava lo speculum nella vagina non era protetto da alcun guanto e durante l’esecuzione ho avuto perdita di sangue dovuta al fatto che lo speculum raschiava violentemente le pareti della vagina. Ora temo che eventuali tracce di sangue fresco presenti sulla mano del medico, veicolati dallo speculum, possano avermi contagiato sotto il profilo dell’HIV, toccando il mio sangue e le mie mucose. E’ vero che il sangue sarebbe stato veicolato da un mezzo (e qnd è un contatto indiretto), ma è anche vero che le due ferite sarebbero state aperte nello stesso istante e da lì il sangue dell’una attaccato subito col sangue dell’altra.. Secondo Voi è il caso di espormi a un test dell’HIV? Non so se ci fosse veramente del sangue sulla mano del medico, ma purtoppo, visto che non c’è stata la precauzione del guanto (cosa che ho preteso ma per la quale sono stata anche rimproverata dal medico stesso in quanto, a suo dire, ho messo in dubbio la sua professionalità), devo considerare la peggiore delle ipotesi. Se per caso la mia paura fosse infondata, una risposta porrebbe termine subito a tanta inutile angoscia. Mi scuso per la crudezza di certe descrizioni e, pregandoVi di comprendermi, ringrazio anticipatamente per la Vostra attenzione e per il servizio utilissimo che offrite.
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile Venus,l'operatore sanitario ( ginecologo o ostetrica) che esegue il Pap-test utilizza i guanti per proteggere se stesso dal rischio di venire a contatto con sangue o secrezioni vaginali potenzialmente infette.Si possono usare guanti in lattice o anche guanti trasparenti che possono quindi non essere visibili. L'operatore, dopo aver eseguito il test si lava accuratamente le mani, prima di eseguire l'esame successivo. Tutto il materiale utilizzato (speculum, spatolina, citobrush) e' monouso e sterile.Ogni professionista e' attento a osservare queste regole per preservare la sua salute e quella delle donne che gli affidano la propria.Per quanto riguarda la situazione che lei descrive nella sua mail e la preoccupazione che sta vivendo, riteniamo che non ci siano condizioni di rischio per l'infezione da HIV, in quanto la vagina non viene a contatto, durante l'esecuzione del pap-test con le mani dell'operatore, ma con parti degli strumenti (valve dello speculum, estremita' della spatolina e del citobrush )che sono assolutamente sterili.Non e'quindi indicata l'esecuzione del test.Saluti Dr.ssa Fabia Businco