Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di lina1982 del 12/09/2005

Scheda quesito

Nickame:
lina1982
Data:
12/09/2005
Quesito:
Buongiorno a tutti, vi espongo subito il mio problema,premettendo che da qualche mese ho sviluppato una vera e propria"ossessione"x le MST e che adesso la sto riversando anche alle persone a me + care.. Dunque,10 giorni fa ho notato che lo spazzolino da denti del mio ragazzo(x comodità ne tiene uno a casa mia)era stato messo x errore insieme a quello dei miei genitori(solitamente lo tengo da parte proprio x evitare che venga scambiato).Ho subito chiesto ai miei genitori se x sbaglio l'avessero usato e mi hanno detto tutti e 2 di NO. Non so perchè ma continuo a pensare che invece l'abbiano usato e che adesso il mio ragazzo (che si è lavato i denti con quello spazzolino x la prima volta dopo 10 giorni dal presunto scambio)abbia contratto qualche malattia,tipo l'epatite.Il fatto è che i miei genitori non ne sono ammalati!Beh,non hanno mai fatto il test,ma conducono una vita assolutamente normale e non hanno comportamenti a rischio! In ogni caso,quello che vi chiedo è:nell'ipotesi + remota che i miei genitori siano infetti da epatite e che abbiano usato quello spazzolino,è comunque possibile che con una pausa di 10 giorni tra un utilizzo e l'altro sia avvenuto il contagio?So che il virus dell'epatite è + resistente rispetto a quello dell'HIV,ma resiste anche molti giorni (10)fuori dal corpo umano? Non so cosa fare,x ora non ho detto nulla di queste mie paure al mio ragazzo,che poi è il diretto interessato,ma non vorrei allarmarlo inutilmente! Sto male con me stessa,spero che possiate darmi sollievo!
Risposta di :
Gentile Lina, dato che lei stessa scrive che i suoi genitori non hanno l'epatite, non occorre che si preoccupi di un eventuale contagio. Come lei stessa afferma l'ossessione per le MST le procura paure infondate, come quella che descrive a proposito del neppure certo scambio di spazzolini. Per avere informazioni sulle modalità di trasmissione di tali patologie può fare riferimento al suo medico di fiducia, oppure può rivolgersi ad un consultorio, così che possa riflettere sui motivi che hanno dato avvio ai pensieri ossessivi sulle malattie. Cari saluti, dr.ssa Vallini e Dr.ssa Durante