Scheda quesito
- Nickame:
- gospels
- Data:
- 12/09/2005
- Quesito:
- Gentilissimi, dottori
scusate l'insistenza ma devo ritrovare la mia serenità; grazie per la pazienza.
Ho eseguito 4 test, tutti con esito negativo, l'ultimo a novembre 2004 [esito HIV (1+2): anticorpi assenti]. il mio contatto a rischio risale a fine luglio 2002.
Il mio dubbio è sembre stato quello di sapere se l'assunzione di antibiotici in quantità massicce e di diversa tipologia possa inficiare il risultato del test.
Comunque volendo ripetere il test dopo quanti mesi di non assunzione di antibiotici dovrei eseguirlo?
l'ultimo test sembra aver ricercato sia il tipo 1 che il 2; mancherebbero quindi i sottotipi N ed O che però in un test,eseguito a novembre 2003 [Anticorpi anti HIV1 (gruppi M e O) e HIV2: esito negativo con tecnica MEIA], sembrerebbero essere ricercati; devo verificare con il laboratorio, prima di eseguire nuovamente il test, il tipo di ricerche che si eseguono?
Se ho capito bene il passaggio da HIV a AIDS pùò avere un decorso anche di 10/12 anni; esiste un periodo statistico medio che identifichi tale passaggio?
Cortesemente rispondetemi nuovamente il prima possibile in quanto non riesco più a gestire il mio stato di ansia e di paura.
Grazie ancora
- Risposta di :
- Gentile Gospels,
il suo stato d'ansia non è correlabile a un'incertezza diagnostica.
In base a quanto riferito i sui test HIV negativi escludono in maniera inequivocabile un'infezione da HIV di qualsivolgia gruppo (M, N e O). La concomitante assunzione di antibiotici non altera la risposta al test. Non deve confondere il periodo asintomatico dell'infezione da HIV (in cui il test risulta positivo) con il periodo finestra che corrsipone alle prime settimane di infezione in cui il soggetto può risultare falsamente HIV negativo.
Cordiali saluti
Dr. G. Guaraldi