Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di francy del 09/09/2005

Scheda quesito

Nickame:
francy
Data:
09/09/2005
Quesito:
Carissimi dottori, Vi scrivo nuovamente perchè quetsa mattina ho ritirato analisi del sangue e test hiv effettuati a 98 gg. da un rapporto orale passivo con una prostituta. Il problema è che, nonostante il trattamento con ferrograd durato un mese, continuo a riscontrare nell'emocromo valori bassi di globuli rossi (4,40 mln), emoglobina (13,40 g%), ed ematocrito (39,30%) invariati rispetto alle precedenti analisi. La sideremia, prima leggermente bassa (58) si è portata a 118, ferritina da 100 a 200, transferrina 219, tutti e tre nella norma (sicchè non mi sembra proprio un'anemia sideropenica), così come sodio, potassio e azotemia. Vi chiedo allora: a) è possibile, come mi sembra di capire dalle vostre risposte ad altri quesiti, escludere un contagio da hiv? b) la leggera anemia, insensibile alla cura con ferrograd e manifestatasi già a 36 gg. dall'episodio a rischio, può essere dovuta a epatite (anche se le transaminasi a 36 gg. erano normali, così come gli altri indici di funzionalità epatica, questi utlimi come detti normali anche a 98 gg.), sifilide o altre mst (nonostante non abbia avut alcun sintomo di tali malattie, se non recentissimamente un leggerissimo fastidio nell'eiaculare, ma solo dopo un lungo periodo di astinenza)? c) se si mi consigliate di ripetere fra quanto i markers per l'epatite e quanto è attendibile l'esame per l'epatite a, b e c a 36 gg? d) mi consigliate anche di fare uno screening per le altre malattie sessuali anche in assenza di sintomi seri? Vi prego di rispondermi nel modo più esauriente perchè sono molto agitato. Grazie ancora
Risposta di :
Gentile Francy, l'emocromo e i test biochimici del sangue NON sono indicativi di una possibile infezione di HIV o di altre MST. Pertanto l'indicazione ad eseguire il test HIV e gli screening per MST deriva solamente dal suo comportamento e non da altri indizi. Cordiali saluti Dr. G. Guaraldi