Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di nikki del 31/08/2005

Scheda quesito

Nickame:
nikki
Data:
31/08/2005
Quesito:
buongiorno, riguardo alla risposta sotto riportata che è stata data dall'esperto in seguito ad una domanda fatta da un ragazzo, non ho capito se quando si bacia una persona hiv+ il virus una volta entrato nel corpo non viene trovato con il prelievo del sangue ma bisogna fare ricerche specifiche. Desidero una delucidazione. Vorrei inoltre sapere cosa significa ''sieroconversione''. Grazie. in genere le lesioni dell'herpes labiale allo stadio di croste in fase di risoluzione (che si ha dopo di 1 settimana) non sono più contagiose: le probabilità di essere stato contagiato sono praticamente nulle. Lo stato del sistema immunitario certo condiziona sia l'acquisizione che la manifestazione dell'infezione stessa che può dunque essere asintomatica. Se vi sono lesioni (che si presentano entro 15 giorni): si ricerca il virus nel materiale prelevato dalle vescicole; spesso l'infezione decorre asintomatica: si ricorre allora a saggi sierologici (cioè prelievi di sangue fatti a distanza di tempo) per dimostrare una sieroconversione. Queste metodiche sono indaginose e non garantiscono una diagnosi certa: sono perciò riservate ai casi più gravi, come ad es. l'immunodepressione. Non vi è motivo di allarmarsi e di ricorrere a test se il soggetto gode di buona salute. Saluti. C. Stentarelli
Risposta di risponditore non trovato:
Buongiorno Nikki, la risposta si riferiva all' HSV (cioè all'herpes simplex virus). I test diagnostici a nostra disposizione per l'HSV differiscono in validità e metodiche da quelli in uso per diagnosticare invece un'infezione da HIV (virus dell'immunodeficievza umana). Sieroconversione è la comparsa nel siero (il quale si converte appunto) di un "qualcosa" che prima nel siero non c'era: nel caso di hiv ad es. quel "qualcosa" sono gli anticorpi anti virus hiv -che sono il segno indiretto di contagio-. Ma sieroconersione si usa anche al di fuori dell'esempio hiv e può significare, oltre alla comparsa, anche la scomparsa di un certo anticorpo (quando questo fosse stato invece prima presente nel siero). Saluti. C. Stentarelli