Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Alfredo del 26/08/2005

Scheda quesito

Nickame:
Alfredo
Data:
26/08/2005
Quesito:
Buongiorno e, innanzitutto, un grande ringranziamento per il servizio che offrite. Ecco il mio quesito: una settimana fa, durante un rapporto protetto con una ragazza di cui non conosco lo stato sierologico, ci siamo baciati e io presentavo ancora alcune piccole "crosticine" sulle labbra, residuo di un episodio di herpes labiale che ormai era in fase di guarigione. Queste crosticine erano ancora "deboli" e dopo i baci ho potuto notare che si erano evidentemente aperte e sanguinavano leggermente. Il mio dubbio è questo: tali ferite possono essere considerate una potenziale porta d'ingresso del virus, visto che è presumibile che la saliva della ragazza ha "bagnato" le stesse? So che la saliva non è un veicolo d'infezione da HIV e penso proprio di poter escludere che la ragazza presentasse ferite in bocca a sua volta...sono però un po' preoccupato. Ne ho ragione? Grazie ancora.
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile Alfredo Se la saliva della sua partner non presentava tracce di sangue, il contatto tra questo liquido biologico e la ferita sanguinante sulla sua bocca non è veicolo di infezione HIV .Non sono mai stati descritti casi di trasmissione dell'infezione da HIV in letteratura con questa modalità. Cordiali saluti Dr.ssa Vanzini