Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Salvatore del 15/08/2005

Scheda quesito

Nickame:
Salvatore
Data:
15/08/2005
Quesito:
Salve io vorrei farvi una domanda che esula un po' dal discorso aids, ma che è più attinente alle altre malattie infettive. Stasera ho baciato per circa 5 minuti una ragazza, un bacio profondo. Solo dopo questo pur breve lasso di tempo mi sono accorto che aveva sul labbro una crosticina, nella zona laterale delle labbra. Mi ha detto che ha l'herpes, o meglio, che le è venuto 1 settimana fa, ci ha messo la pomata antibiotica e adesso le è rimasta solo la crosticina. Domanda: quante probabilità ho di essere stato contagiato? Io appena me ne sono accorto mi sono subito sciacquato la bocca con acqua e sapone, ma credo che poco importi essendo entrato in contatto con la sua saliva. Ma è vero che contrarre questo virus dipende anche dal sistema immunitario mio e dal fatto che lei lo abbia avuto una settimana fa e non subito? Dopo quanto tempo posso stare tranquillo e che tipo di esame dovrei fare per sapere se l'ho contratto? Grazie
Risposta di :
Buongiorno Salvatore, in genere le lesioni dell'herpes labiale allo stadio di croste in fase di risoluzione (che si ha dopo di 1 settimana) non sono più contagiose: le probabilità di essere stato contagiato sono praticamente nulle. Lo stato del sistema immunitario certo condiziona sia l'acquisizione che la manifestazione dell'infezione stessa che può dunque essere asintomatica. Se vi sono lesioni (che si presentano entro 15 giorni): si ricerca il virus nel materiale prelevato dalle vescicole; spesso l'infezione decorre asintomatica: si ricorre allora a saggi sierologici (cioè prelievi di sangue fatti a distanza di tempo) per dimostrare una sieroconversione. Queste metodiche sono indaginose e non garantiscono una diagnosi certa: sono perciò riservate ai casi più gravi, come ad es. l'immunodepressione. Non vi è motivo di allarmarsi e di ricorrere a test se il soggetto gode di buona salute. Saluti. C. Stentarelli