Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di monica del 23/06/2005

Scheda quesito

Nickame:
monica
Data:
23/06/2005
Quesito:
GENTILI DOTTORI, UNA MIA VICINA DI CASA SI E' PROCURATO UN TAGLIO MOLTO PROFONDO CON UNA LAMIERA NASCOSTA IN UN TERRENO. SUBITO E' STATA PORTATA ALL'OSPEDALE DOVE GLI SONO STATI MESSI DEI PUNTI. LA DOTTORESSA GLI HA DETTO CHE GLI AVREBBE FATTO LA PUNTURA DI ANTITETANICA,MA CHE DOVEVA FIRMARE UN MODULO CHE LI ESENTAVA DA QUALSIASI COLPA IN CASO DI INFEZIONE DA HIV IN QUANTO IL VACCINO E' FATTO CON UNA COMPONENTE DI SANGUE UMANO CHE POTREBBE ANCHE ESSERE INFETTO. MI SEMBRA UNA COSA MOLTO SPAVENTOSA CHE A CAUSA DI UNA VACCINAZIONE CONTRO IL TETANO SI POSSA CONTRARRE L'HIV. MI POTETE DARE ALTRE SPIEGAZIONI IN MERITO. VI RINGRAZIO MOLTO MONICA
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile Monica nel caso della sua amica, il prodotto a cui facevano riferimento i medici non era il vaccino antitetanico ma il siero antitetanico . Il tetano e' una malattia causata dalla tossina prodotta dal batterio Clostridium tetani .Il vaccino antitetanico e' costituito dalla tossina svelenata ( proteina) che e' innoqua per l'organismo ma capace di stimolare il sistema immunitario alla costruzione di anticorpi protettivi ( profilassi attiva). Per i soggetti non vaccinati che abbiano subito ferite traumatiche esiste la possibilità di una profilassi passiva che si esegue con immunoglobuline umane antitetaniche o TIG ( siero antitetanico) .Si tratta di anticorpi ottenuti dal plasma di individui vaccinati contro il tetano . Una dose contiene da 125 a 250 Ul di anticorpi antitossina tetanica per millilitro. La dose necessaria per la prevenzione dei tetano è 250-500 U I che è in grado di assicurare una protezione di 3-4 settimane; ovvero il tempo necessario affinche' un eventuale vaccino antitetanico cominci a fare effetto. Trattandosi di prodotti derivati dal sangue esite il rischio biologico di infezione.Tuttavia, come avviene per le trasfusioni ,i controlli eseguiti su questi prodotti rendono molto improbabile la trasmissione dell'HIV . NOn esitono casi in letteratura di trasmissione dell'HIV attraverso questa modalita'. Cordiali saluti. Dr.ssa C.Vanzini