Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Acidrock del 16/05/2005

Scheda quesito

Nickame:
Acidrock
Data:
16/05/2005
Quesito:
Gent.mo Dott. Guaraldi, Si ricorderà di me, Le ho chiesto il 19/04 scorso delucidazioni sulle mst...In quell'occasione Le spiegai tutto quello che era successo e Lei mi rassicurò sul fatto che non avevo contratto nessuna MST. Tuttavia, leggendo in giro per Internet, ho visto che esiste un batterio chiamato Chlamydia Trachomatis che da la sterilità. Lei mi disse di stare tranquillo al riguardo perchè, ora che sono passati quasi 7 mesi, non ho avuto nessun sintomo di nessun tipo. Ho letto le complicanze che può dare e non ne presento nessuna. Credo anche che non ci vogliano così tanti mesi perchè essa abbia complicanze. Mi sono messo dunque tranquillo, anche in seguito a un test HIV e HCV a 6 mesi ad esito negativo e un test per la Sifilide (effettuato presso AVIS) anch'esso negativo. Due le domande che Le vorrei cortesemente porre: 1) (questa è retorica, ma occorre che gliela ponga, sono veramente molto in ansia, e mi scuso se Le faccio perdere tempo): posso continuare a stare del tutto tranquillo riguardo alla Chlamydia vista l'assenza di sintomi a così tanta distanza di tempo (quasi 7 mesi)? 2) Posso riprendere tranquillamente l'attività sessuale con la mia ragazza visti gli esiti dei test suddetti? Sono molto in ansia per questo batterio...mi ha allarmato molto. Spero che mi risponda presto. La ringrazio infinitamente. Distinti Saluti Acidrock
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile Acidrock, sono una collega del Dott Guaraldi. Nella sua e-mail lei esprime la sua ansia nei confronti della Chlamydia. Dato che non presenta nessun sintomo collegabile a questa infezione,non ha alcun motivo per preoccuparsi. Essendo negativi i test per le MST da lei indicate, puo' riprendere l'attivita' sessuale con la sua ragazza con serenita'. Eventualmente insieme a lei consideri sempre con attenzione le scelte contraccettive per la prevenzione delle gravidanze indesiderate. Saluti Dr.ssa Fabia Businco