Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Superdooper del 13/05/2005

Scheda quesito

Nickame:
Superdooper
Data:
13/05/2005
Quesito:
Gentile Staff (e, in particolare, Gent.mo Dott. Guaraldi), Vorrei porvi un quesito che mi sta creando non poca ansia negli ultimi giorni. Parlando col numero verde dell'Istituto Superiore di Sanità mi hanno detto che il test HCV deve essere considerato definitivo a distanza di 9 mesi e non di 6 come avete sempre detto tutti voi. Questo mi ha sconvolto...ne ho fatto uno a 184 gg. dal contatto e, in base a quello che mi avevate detto pure voi, mi ero messo tranquillo. Poi, chiamando loro, mi hanno detto questo...Fra l'altro, dicono pure che con i rapporti orali si rischia solo per la forma B e non per la C, per cui occorrerebbe solo il sangue per essere contagiati. Mi sapete spiegare questa strana cosa e anche, se possibile, rassicurarmi? Vi ringrazio molto Superdooper
Risposta di :
Gentile Superdooper, innanzitutto scusa per il ritardo motivato da problemi tecnici. La trasmissione sessuale di HCV è una evenienza epidemiologica complessivamente poco frequente ma possibile. I rapporti orali è improbabile che siano efficaci nella trasmissione di HCV. Il periodo finestra sierologico può essere fino a 6 mesi. La PCR per HCV viene abitualmente usata come test diagnostico quando si rileino rialzi delle transaminasi. Un test HCV negativo in presenza di transaminasi negative a 6 mesi ha valore definitivo. Cordiali saluti Dr. G. Guaraldi