Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di acer54el del 18/04/2005

Scheda quesito

Nickame:
acer54el
Data:
18/04/2005
Quesito:
Gentili Dottori, volevo un Vs parere su un fatto che mi è capitato pochi giorni fa e che mi turba non poco. Mi sono recato in un centro privato di diagnostica per eseguire un test per l'epatite B. Quando mi hanno fatto il prelievo ho visto con certezza che l'infermiera aveva preso un ago nuovo e l'aveva montato su uno dei supporti di plastica per il prelievo, all'interno del quale viene inserita la provetta contenitiva per il sangue. Mi è stato prelevato il sangue, ma non ho guardato esattamente le operazioni dell'infermiera per evitare di restare impressionato dal sangue. Sono sicuro però che l'infermiera, che secondo me è un'incapace, una volta terminato il prelievo ha rimesso il supporto di plastica, che era sporco di sangue, così come se nulla fosse, sul tavolo. Probabilmente, ma questa è una supposizione, ha svitato l'ago dal supporto e ha gettato solo l'ago. E' possibile che il supporto di plastica venga "riciclato"??? Io spero che il supporto di plastica fosse sporco del sangue fuoriuscito dalla provetta del sangue prelevato a me. Non voglio pensare che fosse sporco del sangue di un prelievo fatto in precedenza, e comunque l'ago è nuovo e il supporto di plastica non viene a contatto con il buco. Tra l'altro l'infermiera non aveva neanche i guanti. Lo so che voi non potete darmi una risposta, ma forse mi sfugge qualcosa. Vi ringrazio per le risposta che mi darete. Acer
Risposta di :
Salve acer54, il supporto di plastica a cui lei si riferisce(chiamato camicia), dovrebbe normalmente essere monouso, ma talvolta può capitare che l'infermiere lo ricicli. Questo non comporta un rischio di trasmissione di malattie virali o batteriche, per chi viene prelevato in quanto il sistema vacutainer è solo aspirante, tuttavia avere una camicia sporca di sangue è un rischio per l'operatore sanitario, sopratutto se non usa i guanti. Saluti. G.Verrastro, dott.ssa Cinzia Cappi