Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di acer54el del 06/04/2005

Scheda quesito

Nickame:
acer54el
Data:
06/04/2005
Quesito:
Gentili Dottori, volevo porvi i seguenti quesiti riguardo ad htlv. Volendo affrontare il test per l'htlv a seguito di un rapporto a rischio con sconosciuto, che tipi di htlv esistono e sono stati riconosciuti dai test (cioè devo fare il test per htlv 1-2-....?). Il test per htlv ha la stesse caratteristiche del test per hiv (metodica, rispetto del periodo finestra, ...)? Come mai non viene fatto fare il test relativo ai donatori di sangue (lo so che tale virus non è diffuso da queste parti e in bassissima percentuale porta poi a malattia)?, cioè sarebbe molto grave se fossero in circolazione sacche di sangue con il virus htlv, visto che non è un test di screening per i donatori. Scusate per le tante domande. Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte. Acer
Risposta di :
Gentile ACER, l'epidemiologia du HTLV1 e 2 è sostanzialmente diversa da quella du HIV 1 e 2. La trasmissione è prevalentemente verticale.La trasmissione sessuale è possibile ma data la scarsa prevalenza dell'infezione nella popolazione generale e l'alta frequenza che i soggetti infetti non manifestaranno mai alcuna patologia legata all'infezione da questi retrovirus non è suggerita la ricerca di HTL1 e 2 dopo esposizione sessuale, nei donatori di sangue e noei donatori di organo. Le ricerche epidemiologiche rimangono prevalente mente su indicazioni di ricerca. La sensibilità dei test ELISA è meno cuurata ripetto ad HIV ed esistono priodi di finestra anticorpale, esistono inoltre metodiche PCR sia su plasma che su linfociti. Cordiali sauti Dr. G. Guaraldi