Scheda quesito
- Nickame:
- enrico
- Data:
- 05/04/2005
- Quesito:
- Cara dottoressa, innanzitutto complimenti per il sito estremamente chiaro sia nei contenuti che nella moderna forma. Spero lei mi possa chiarire un dubbio che non mi permette di vivere con serenità la mia sessualità nonostante da sempre io abbia avuto rapporti correttamente protetti.
E' davvero possibile escludere che eventuali contatti indiretti siano a rischio d'infezione. perchè voglio dire, tutti tocchiamo il preservativo che è stato a contatto con i liquidi per toglierlo e poi magari ci laviamo le mani, o tutti abbiamo praticato una masturbazione e poi magari ci siamo toccati con la stessa mano. Siamo tutti a rischio?
Ho letto che lei risponde di no. C'è una spiegazione a questo? Le sembrerà folle ma in molti che con l'HIV hanno un rapporto d'ansia sarebbero sollevati da una spiegazione sull'argomento.
Cordiali Saluti
- Risposta di risponditore non trovato:
- Salve Enrico,
le risposte che forniamo sul sito derivano da una attenta analisi degli studi effettuati a livello internazionale: questi studi negli anni hanno dimostrato che le caratteristiche del virus HIV lo rendono debole al contatto con l'esterno ed incapace di penetrare la cute integra. Pertanto, affinchè avvenga la trasmissione di HIV, deve esserci un contatto stretto tra liquidi biologici: questo avviene durante i rapporti sessuali, nello scambio di aghi infetti ecc...
La spiegazione nell'escludere il rischio di infezione hiv tramite contatti indieretti, sta quindi nell'attenta valutazione dell'agente infettante e nell'evidenza clinica su cui si basano gli studi scientifici e le azioni di prevenzione e cura.
Saluti e grazie per i complimenti al Servizio.
Dott.ssa C.Cappi, dr.ssa C.Galli