Scheda quesito
- Nickame:
- luca
- Data:
- 05/04/2005
- Quesito:
- gentile staff,
ho letto con attenzione il vostro sito perchè ho il compito di preparare una lezione sull'hiv e sulle modalità di trasmissione dello stesso.
Tutto mi è chiaro ma ho un dubbio riguardo quello che scrivete sulla trasmissione da puntura di zanzara: sostenete che questa trasmissione non è possibile perchè la zanzara fa una pausa di 24 ore tra un pasto e l' altro..... questo non è vero perchè come esperienza personale ho visto la zanzara tigre pungere mio figlio e dopo pochi secondi avventarsi su di me e pungere pure me. Siamo quindi sicuri che se mi trovo in una stanza con un sieropositivo non possa esserci trasmissione tramite questo "veicolo" che è la zanzara tigre? Questa zanzara infatti è molto aggressiva e può pungere anche 5/6 volte nel giro di 1/2 minuti una o più persone.
Grazie per il temppo che vorrete dedicarmi per rispondermi.
- Risposta di :
- Gentile luca,
in via ipotetica, la zanzara potrebbe essere un vettore competente per la trasmissione dell'hiv(e così anche di altri virus). Come tu stesso hai appurato, se la zanzara , disturbata, non riesce a portare a termine il suo pasto di sangue, ecco che essa si avventa prontamente su di un altro individuo.
Tuttavia, non esiste, attualmente, alcuna evidenza epidemiologica a supporto di tale ipotesi. Ad esempio, da studi condotti su popolazioni africane, i figli di donne sieropositive, pur condividendo gli stessi ambienti delle madri e quindi pur essendo potenzialmente esposti al contagio tramite la puntura di zanzara, non erano per questo svantaggiati rispetto ai figli di donne senza l'hiv.
Grazie per l'attenzione con la quale segui il sito.
Saluti
C. Stentarelli Dr. G. Guaraldi