Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di mistero3 del 04/04/2005

Scheda quesito

Nickame:
mistero3
Data:
04/04/2005
Quesito:
Quello che mi è accaduto mi sta generando molta angoscia. Ho conosciuto una ragazza a Novembre, lei mi ha detto che di solito con i suoi partner usa il preservativo tranne quando le storie diventano durature che inizia ad usare la pillola. Con questa ragazza ho avuto un rapporto sessuale con il preservativo, che quando abbiamo levato abbiamo scoperto lacerato, con questa persona io nn mi vedo più e lei nn mi ha mai detto di essere sieropositiva. Ma ultimamente vivo nell'angoscia non avendo più contatti e nn sapendo se lei fosse affetta da HIV vorrei sapere se devo stare tranquillo o se mi devo preoccupare e mi convenisse fare analisi, ma dove? e come per mantenere l' anonimato? ed eventualmente esistono terapie preventive, questo fatto è avvenuto a fine Gennaio. Ed anche una vostra opinione personale quanto a rischio sono? Ripeto che io sappia lei nn lo è ma so che ha avuto vari partner sessuali e sopratutto nn ho più contatti con lei.
Risposta di risponditore non trovato:
Caro Mistero3, un rapporto sessuale durante il quale sia avvenuta la rottura del profilattico e' considerato un rapporto a rischio, pertanto sarebbe indicato eseguire un test HIV a tre mesi dall'ultimo rapporto (compresi i rapporti orali non protetti). Non esistono terapie che prevengano la trasmissione del virus HIV da mettere in atto dopo mesi dal rapporto: la eventuale profilassi post esposizione va riservata ai contatti sessuali non protetti con soggetti certamente HIV positivi, e deve essere iniziata quanto prima, non oltre le 72 ore dal rapporto. La legge italiana prevede che in ogni provincia siano presenti degli ambulatori “testing and counseling” HIV ad accesso diretto (cioè senza avere bisogno dell’impegnativa del medico curante) in cui sia possibile eseguire il test HIV in maniera anonima e gratuita; provi a contattare il reparto di Malattie Infettive dell'azienza sanitaria a lei piu' comoda. Distinti saluti M.Ferrara, dott.ssa Cinzia Cappi