Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di maggio66 del 28/03/2005

Scheda quesito

Nickame:
maggio66
Data:
28/03/2005
Quesito:
La mia ragazza i giorni scorsi, in seguito a visita ginecologica, ha riscontrato avere una "condilomatosi", e presume glielo abbia contagiato io. Più o meno un mese fa ricordo di aver notato sul mio glande delle piccolissime bollicine che mi procuravano un lieve prurito. Con la detersione del pene e del glande sia le bollicine che il prurito sparivano. Dopo neanche una settimana ho notato che non avevo più questo problema. Forse perchè nel frattempo i rapporti sessuali con la mia ragazza si erano interrotti quasi del tutto? Faccio presente che quasi 2 mesi fa una partner occasionale (però sposata) mi ha praticato una fellatio e questa persona era da poco tempo guarita da un herpes alle labbra. Vi chiedo la vostra opinione in merito a tutto ciò ma soprattutto vorrei sapere se quest'ultimo rapporto orale praticatomi può avermi trasmesso qualche malattia (il riferimento è alle bollicine sul glande) e se io a mia volta posso aver trasmesso la "condilomatosi" alla mia ragazza. Vi ringrazio anticipatamente.
Risposta di risponditore non trovato:
Salve Maggio66, riferisce di aver avuto un rapporto orale occasionale quasi due mesi fa, e di aver successivamente notato "bollicine" pruriginose a livello del pene, sparite dopo "detersione". Alla sua ragazza è stata diagnosticata una condilomatosi, cioè un'infezione da papillomavirus. Veniamo con ordine: - attraverso i rapporti orali non protetti possono trasmettersi sia HIV che MST (sifilide, gonorrea, uretriti non gonococciche, herpes, papillomavirus, epatiti), quindi varrebbe la pena eseguire un controllo in questo senso; il test HIV sarà definitivo dopo tre mesi dall'ultimo contatto a rischio. - le "bollicine" sul pene di cui ha sofferto non sono tipiche del papillomavirus, che solitamente si manifesta con lesioni diverse che non scompaiono al semplice lavaggio. Potrebbe invece trattarsi di lesioni herpetiche: le consiglio comunque di rivolgersi al suo medico di base o ad uno specialista dermatologo. - per quel che riguarda la condilomatosi, se anche a lei venisse diagnosticato il Papillomavirus, sarebbe difficile capire se lei lo ha trasmesso alla sua ragazza o viceversa. Saluti. Dott.ssa Cinzia Cappi