Scheda quesito
- Nickame:
- BRIDGET
- Data:
- 27/03/2005
- Quesito:
- VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE PER LA VOSTRA RISPOSTA.
HO UN QUESITO MOLTO STUPIDO, FORSE DOVUTO ALLO STATO DI DEPRESSIONE IN CUI MI TROVO DA CIRCA UN'ANNO A QUESTA PARTE, VI SPIEGO.
NEL MESE DI NOVEMBRE 2003 HO AVUTO UN RAPPORTO CON UNA PERSONA DI MIA CONOSCENZA, DI CUI NON CONOSCO LO STATO SERIOLOGICO, DURANTE IL QUALE IL PROFILATTICO SI E' SROTOLATO ED HO PAURA CHE DELLO SPERMA O DEL SANGUE POSSA ESSERE VENUTO A CONTATTO CON DELLE LACERAZIONI CHE MI SI SONO CREATE DURANTE IL RAPPORTO.
IN SEGUITO A QUESTA PAURA HO ESEGUITO IL TEST HIV 2 VOLTE, UNA DOPO DUE MESI DAL RISCHIO DI CONTAGIO E UNA DOPO 6 MESI, ENTRAMBI RISULTATI NEGATIVI.
ORA MI SONO FISSATA, PER LA TROPPA PAURA, CHE TALI ESAMI POSSANO ESSERE SBAGLIATI.
IL MIO QUESITO E' QUESTO:SE PASSANO DEI GIORNI DAL PRELIEVO ALL'ESECUZIONE DEL TEST E' POSSIBILE CHE GLI ANTICORPI HIV NON SIANO RICONOSCIBILI DAL TEST?
IL TEST HIV VIENE ESEGUITO CON UN MACCHINARIO? O COME? E' VERO CHE IL TEST EIA VIENE ESEGUITO DUE VOLTE SULLO STESSO CAMPIONE DI SANGUE? C'E' POSSIBILITA' CHE IL TEST SIA SBAGLIATO PER UN ERRORE?
VI RINGRAZIO MOLTO, SPERO DI AVERE AL PIU' PRESTO UNA VOSTRA RISPOSTA, SERVIREBBE A TRANQUILLIZZARMI.
- Risposta di :
- Gentile Bridget,
il test HIV da lei eseguito dopo 6 mesi dall'episodio a rischio e' da considerarsi definitivo.
Il test HIV viene eseguito con tecnica immunoenzimatica(ELISA) tramite un sistema di rilevamento di tipo colorimetrico.
La possibilità di errori tecnici di laboratorio durante l'esecuzione del test è totalmente improbabile visto che si usano sistemi automatizzati di esecuzione.
Lei ha ampiamente superato il eriodo finestra che corrisponde al periodo che intercorre tra l'infezone e la posiivizzazione del test.
Ritengo pertanto che non debba nutrire alcun timore sull'attendibilià del suo test.
Cordiali saluti
Dr. Giovanni Guaraldi