Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di PLEMPA del 26/03/2005

Scheda quesito

Nickame:
PLEMPA
Data:
26/03/2005
Quesito:
TECNICAMENTE COME VIENE ESEGUITO IL TEST HIV? ESSENDO PASSATI 8 MESI DAL RISCHIO DI CONTAGIO E' POSSIBILE CHE IL TEST RISULTI NEGATIVO PER UN'ERRORE DI LABORATORIO? E SE SI' CON QUALE PROBABILITA'?
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile Plempa, il test HIV utilizzato per lo screening dei soggetti a rischio e' un test volto ad individuare gli anticorpi anti-HIV, viene eseguito su un campione di sangue ottenuto con un normale prelievo. Il test e' definitivo se eseguito dopo 90 giorni dall'episodio a rischio, pertanto una negatività del test a 8 mesi, se non vi sono stati altri comportamenti a rischio, e' definitiva. La possibilità di errori tecnici di laboratorio durante l'esecuzione del test è minima, ma non escludibile; tenga presente che i test ELISA hanno una capacità di individuare gli anticorpi anti-HIV del 99.8%: la piccola percentuale di risultati errati è legata nella maggior parte dei casi all'esecuzione del test dopo un tempo troppo breve (periodo finestra) dal contatto a rischio. Distinti saluti M.Ferrara, dott.ssa Cinzia Cappi