Scheda quesito
- Nickame:
- prof alby
- Data:
- 13/03/2005
- Quesito:
- Gentile Redazione
faccio l'insegnante in una scuola media superiore ; giorni addietro sono stati distribuiti in classe degli opuscoli miranti alla prevnzione; quello relativo alle mts ,nella parte ddicata al profilattico, diceva:" il condom protegge nel 85-90% dei casi e dipende molto dal modo in cui si usa". questo ha destato un po di sconcerto in quanto pur ammettendo le eventuali rotture , i ragazzi che fanno molto affidamento sulla prevenzione tramit queto mezzo no riescono a speigarsi la percentuale cosi alta di fallimento
potrei per cortsia saper la vostra opinione in mrito
cordiali saluti
prof alby
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile Professore,
il preservativo utilizzato dall'inizio alla fine del rapporto è considerato uno dei mezzi più efficaci per proteggersi da hiv. Chiaramente va utilizzato correttamente, e cioè:
- sin dall'inizio del rapporto, sia per i rapporti orali, vaginali e anali
- senza sovrapporre più preservativi uno sull'altro (a volte capita che ne vengano usati due, per uno scrupolo di sicurezza)
- senza sovrapporre l'uso di preservativi e lubrificanti (che ne possono facilitare la rottura)
Per quel che riguarda le altre MST, in particolare herpes, sifilide e papillomavirus, il preservativo costituisce una barriera non del tutto efficace contro la trasmissione, in quanto queste malattie possono a volte provocare lesioni in zone non coperte dal condom.
Per avere altre informazioni può leggere la sezione "dov'è e come lo prevengo - profilattici" della nostra sezione dedicata alla prevenzione.
Cari saluti, dr.ssa C. Vallini, dott.ssa Cinzia Cappi