Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di alex del 19/02/2005

Scheda quesito

Nickame:
alex
Data:
19/02/2005
Quesito:
Gentili Dottori, desidererei, se possibile, una risposta ad alcuni quesiti: 1) in caso di contatto accidentale di fluidi infetti da hiv con la mucosa della bocca,il contagio avviene a seguito del semplice contatto con la mucosa orale oppure è necessario che in essa vi siano delle porte di accesso rappresentate da lesioni? 2) nel caso in cui il contagio avvenga non per semplice contatto ma a seguito di lesioni della mucosa orale, sono necessarie delle lesioni attivamente sanguinanti o sono pericolose anche delle microlesioni (per intenderci: gengive non sanguinanti ma infiammate, piccole afte, puntini rossi che rimangono all'interno dele gengive quando ci si morsica inavvertitamente con i denti, ecc.)? 3) Che ruolo riveste nel determinare il rischio di contagio la quantità di materiale infetto venuto a contatto con la mucosa orale?Ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti.
Risposta di risponditore non trovato:
Salve Alex, in caso di rapporti orali non protetti con soggetti sieropositivi per HIV, l'eventuale trasmissione del virus avviene per contatto tra le secrezioni genitali infette e la mucosa orale. L'eventuale presenza di lesioni, anche piccole, nel cavo orale aumenta il rischio di trasmissione, così come la quantità di secrezioni o il numero piu o meno alto di particelle virali (HIV viral load) presenti nel soggetto sieropositivo. Questo non vuol dire che esistano rapporti orali a rischio ed altri non a rischio: ogni rapporto orale non protetto è a rischio, seppur basso, di trasmissione di HIV; questo rischio può essere aumentato in presenza dei fattori prima menzionati. Saluti. Dott.ssa Cinzia Cappi