Scheda quesito
- Nickame:
- patters
- Data:
- 13/02/2005
- Quesito:
- Gentili dottori utilizzo ancora il vostro sito per porvi una serie di domande a carattere informativo sulla trasmissione di hiv in merito ai rapporti orali. Spero che i miei quesiti servano anche da carattere informativo per coloro che visitano il vostro sito. Premetto che ho letto attentamente quanto riportato nel sito sulle modalità di trasmissione. La conclusione è che sia nel rappporto orale passivo e sia in quello attivo indipendentemente da uomo o donna il rischio è basso ma c'è.
allora vi chiedo:
1) Se un soggetto è parte attiva in un rapporto orale con una donna o con un uomo (visto che sia sperma sia secrezioni vaginali contengono il virus) e, sia prima che dopo il rapporto, controlla di nn avere lesioni in bocca, ne sulle labbra, ne sulle gengive ecc, (sputando saliva a mio avviso ci si accorge della presenza o meno di lesioni sanguinanti che comporterebbero del sangue nella saliva voi che ne pensate..?) anche se viene a contatto con liquidi infetti nn dovrebbe contrarre il virus? oppure nn è cosi?
2) Se un soggetto è parte passiva in un rapporto orale (in questo caso mi riferisco in particolare ad un soggetto maschile parte passiva) è piu difficile stare attenti perchè nn si può sapere se il partner ha ferite sanguinanti in bocca a meno che nn sono molto sanguinanti da essere visibili, vi chiedo anche se ci fossere ferite nn sanguinanti in bocca c'è rischio per il sogg passivo di infezione..? Però sul vs sito scrivete che il sogg passivo è meno a rischio nel rapporto rispetto a quello attivo... e cosa molto importante (IN LETTERATURA NN ESISTE NESSUN CASO DI CONTAGIO HIV A UN SOGGETTO PASSIVO IN MERITO AL RAPPORTO ORALE) se nn ho letto male.. ciò vuol dire che sarebbe una pratica sicura...
3) Vi chiedo in oltre spiegazioni sulla trasmissione di hiv attraverso il bacio... pratica molto diffusa che come scrivete voi nn è a rischio anche se in caso di ferite di entrambi i partner puo avvenire il contagio.. io vi chiedo
A) le ferite devo essere sanguinanti oppure anche quelle nn sanguinanti di cui nn ci si può accorgere posso infettare?
B)se dopo aver dato un bacio un soggetto controllando la sua saliva si accerta di nn avere ferite sanguinanti puo essere tranquillo al 100%
Chiedo scusa per la mia domanda molto lunga ma penso che possa togliere definitivamente i miei dubbi e anche quelli di altri che visitano il sito... vi prego solo di numerare le risposte come ho fatto con le domande in modo da poter comprenderle al meglio.
Vi ringrazio molto. aspetto risposta e vi porgo i miei piu sentiti distinti saluti.
- Risposta di risponditore non trovato:
- Salve Patterns,
ribadiamo che i rapporti orali non protetti sia attivi che passivi sono a rischio basso di trasmissione di HIV: non può essere esclusa la possibilità di infezione anche nel soggetto passivo. Riteniamo che la minuziosa ricerca di sangue nella saliva prima di un rapporto orale, o quant'altro, sia molto più macchinosa dell'uso di un preservativo, che protegge anche nei confronti delle piccole lesioni che spesso caratterizzano la mucosa orale e che possono sfuggire anche alla più attenta osservazione.
Per quel che riguarda il bacio, in letteratura non ci sono casi di documentata trasmissione di HIV attraverso questa modalità, benchè non se ne possa escludere la plausibilità biologica.
Comprendiamo il bisogno di cercare "scappatoie" attraverso l'elaborazione di teorie che giustifichino i contatti sessuali senza protezione come sicuri, ma il nostro servizio deve dare informazioni corrette anche quando possono risultare impopolari.
Saluti.
Dott.ssa C.Cappi, dr.ssa C.Galli