Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di luca del 07/02/2005

Scheda quesito

Nickame:
luca
Data:
07/02/2005
Quesito:
Gent.mi Dottori, vorrei porvi un quesito in tema di sifilide. E possibile avere contratto la sifilide senza che, a distanza di oltre quattro mesi da un evento a rischio di contagio, si siano manifestati segni di sifilide primaria (sifiloma) né secondaria (esantemi e chiazze sulla pelle)? E necessario comunque procedere ad accertamenti clinici? Il preservativo, indossato dall’inizio del rapporto alla fine, protegge la mia compagna da un’eventuale trasmissione (nel caso io avessi contratto tale malattia)? Grazie
Risposta di risponditore non trovato:
Salve Luca, la sifilide è una malattia sessualmente trasmessa che non sempre si rende manifesta: le persone possono essere malate senza accorgersene, in quanto le lesioni che provoca non provocano dolore e non sempre sono visibili (soprattutto nella donna). Se ha avuto rapporti sessuali a rischio sarebbe opportuno eseguire uno screening MST: il preservativo, anche indossato correttamente, non protegge al 100% dall'eventuale trasmissione, in quanto i sifilomi a volte si trovano in zone esterne a quella genitale. Saluti. Dott.ssa Cinzia Cappi